danno s. m. [lat. damnum]. - 1. a. [azione o circostanza che nuoce a qualcuno o qualcosa; anche, effetto di tale azione: subire un d. irreparabile; i d. del terremoto] ≈ danneggiamento, deterioramento, [...] , sventura. ↑ disastro, disgrazia. 2. (giur.) [lesione di un interesse giuridicamente tutelato: d. da inadempimento] ≈ perdita, pregiudizio. ↔ indennizzo, risarcimento. ● Espressioni: risarcire (o rifondere) i danni (a qualcuno) ≈ indennizzare ...
Leggi Tutto
L’inadempimento è la non esecuzione totale o parziale o la inesatta o non puntuale esecuzione di una obbligazione, per causa imputabile o non imputabile al debitore (artt. 1218-1229; 1256-1259; 1453-1466 c.c.). In senso stretto e generalmente,...
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da questo per l’evento di pericolo (necessario)...