• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Diritto [50]
Diritto del lavoro [39]
Economia [10]
Biografie [8]
Arti visive [5]
Matematica [4]
Geografia [4]
Diritto tributario [4]
Temi generali [4]
Storia [4]

Collocamento mirato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Collocamento mirato Maria Cristina Cimaglia Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] , n. 68) anziché in quello dedicato all’esclusione (co. 2, art. 5) e a correggere un errore circa il premio Inail che dà diritto al pagamento del contributo esonerativo (60 “per mille” anziché “per cento”), rispetto al quale il Ministero aveva già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

pressione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pressione Gianpaolo Crudo Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito [...] della Previdenza Sociale (➔ INPS) e l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (➔ INAIL). Le entrate fiscali contabilizzate nel numeratore del rapporto possono essere individuate nel Conto economico consolidato delle ... Leggi Tutto

autoliquidazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autoliquidazione Versamento diretto di alcune imposte dovute sulla base di un’autodichiarazione, senza, cioè, l’intervento diretto dell’amministrazione finanziaria. Oltre a indicare nella dichiarazione [...] oggetto di a., si segnalano l’IRPEF, l’IVA, le imposte ipotecarie e catastali in caso di successione ereditaria, i premi assicurativi INAIL. In talune ipotesi, è prevista l’a. non solo per il calcolo dell’imposta, ma anche per quello di interessi e ... Leggi Tutto

assunzionale

NEOLOGISMI (2018)

assunzionale agg. Di assunzione, relativo ad assunzione. • «Noi facciamo tutto quanto ci è possibile, nei limiti della legge e dei vincoli assunzionali ‒ continua [Angelo Tomasicchio] ‒ ora però stiamo [...] assunzionali previste a legislazione vigente, inclusi i corpi della polizia, dei vigili del fuoco, le agenzie fiscali, l’Inps, l’Inail. (Andrea Bassi, Messaggero, 17 marzo 2017, p. 2, Primo Piano). - Derivato dal s. f. assunzione con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUSEPPE SALA – INAIL – INPS – BARI

Prestazioni di lavoro occasionale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prestazioni di lavoro occasionale Silvia Ciucciovino Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] il contratto di prestazione occasionale invece la misura del contributo alla gestione separata è pari al 33% del compenso e il premio Inail pari al 3,5% del compenso (co. 16). 27 L’Ispettorato nazionale del lavoro con la circ. n. 5/2017 specifica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Malattia del lavoratore

Diritto on line (2016)

Riccardo Del Punta Abstract Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] lascia al lavoratore la facoltà di provare (in primis verso INAIL) l’eziologia professionale di ogni malattia, pur se non dei medici dell’Azienda USL o dell’INPS, mentre l’INAIL è competente per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Distacco e comando

Enciclopedia on line

Si parla di distacco e comando, detto altresì distacco-comando, quando un datore di lavoro (distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori (distaccati) a disposizione [...] sostenute a seguito del distacco. Il trattamento economico e normativo rimane a carico del distaccante (Retribuzione). La contribuzione INAIL è calcolata con riferimento alla tariffa e ai premi del soggetto presso cui il lavoratore è distaccato. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: INAIL

Servizi per l'impiego e politiche attive del lavoro

Diritto on line (2016)

Giampiero Falasca Abstract L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] di funzioni e compiti di vigilanza e controllo; l'Inps, in relazione alla gestione coordinata dei sistemi informativi; l'Inail, allo scopo di raccordare le attività in materia di collocamento e reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

distacco

Enciclopedia on line

Diritto Si parla di d. e comando, detto altresì d.-comando, quando un datore di lavoro ( distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori ( distaccati) a disposizione [...] spese sostenute a seguito del distacco. Il trattamento economico e normativo rimane a carico del distaccante. La contribuzione INAIL è calcolata con riferimento alla tariffa e ai premi del soggetto presso cui il lavoratore è distaccato. La disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – PATOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – DEPERSONALIZZAZIONE – PSICOPATOLOGIA – FRATTURA OSSEA – CARTILAGINE

previdenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

previdenza Forma assicurativa del lavoratore (e dei familiari a suo carico) dal rischio di perdita, temporanea o permanente, della capacità lavorativa, in conseguenza di eventi predeterminati naturali [...] : l’INPS (➔), con il compito di gestire l’assicurazione per la vecchiaia, la malattia e la maternità, e l’INAIL (➔), che assicura i lavoratori sulle conseguenze negative di eventi, come gli infortuni sul lavoro o le malattie professionali, dai quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su previdenza (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Cocopro
Cocopro s. m. inv. Acronimo di Comitato consultivo provinciale dell’Inail. ◆ [tit.] Mainetti al Cocopro [testo] Ettore Mainetti è il nuovo presidente del Comitato consultivo provinciale dell’Inail di Brescia: (Giornale di Brescia, 13 dicembre...
Caporalato digitale
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali