• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Diritto [50]
Diritto del lavoro [39]
Economia [10]
Biografie [8]
Arti visive [5]
Matematica [4]
Geografia [4]
Diritto tributario [4]
Temi generali [4]
Storia [4]

malattia

Enciclopedia on line

Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] d.p.r. 1124/1965 ha introdotto in Italia un’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le m. professionali, facente capo all’INAIL, e un elenco delle m. riconosciute con causa professionale. Questo elenco è stato aggiornato nel 1994; tra le m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ANEMIA MEDITERRANEA – BACINO MEDITERRANEO – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattia (7)
Mostra Tutti

Infortunio sul lavoro

Enciclopedia on line

L’infortunio sul lavoro è l’evento accidentale legato a una causa violenta che si verifica nel contesto lavorativo, provocando la morte, l’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una [...] deve denunciare l’evento all’INPS. A chi subisca un infortunio che determini un’inabilità temporanea è corrisposta da parte dell’INAIL, a decorrere dal quarto giorno e fino alla guarigione clinica, un’indennità economica giornaliera (art. 68 d.p.r. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – ENERGIA ELETTRICA – GIURISPRUDENZA – RADIANTI – ASFISSIA

mutualità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mutualita mutualità  In senso stretto, forma di assistenza e aiuto reciproco che ispira la costituzione e il funzionamento di enti di previdenza e istituti di assicurazione. Più in generale, lo scopo [...] creazione di grandi istituzioni pubbliche di previdenza e assistenza (fra le più importanti, l’INPS e l’INAIL) a partecipazione obbligatoria. Nel secondo dopoguerra si estese progressivamente anche l’offerta universalistica di servizi sanitari e ... Leggi Tutto

Equitalia

Lessico del XXI Secolo (2012)

Equitalia Equitàlia. – Negli ultimi dieci anni la Repubblica italiana, nel quadro del federalismo fiscale, ha devoluto alle Regioni, come agli altri enti locali, importanti competenze nell’emissione [...] di finanza), chi iscrive i tributi a ruolo (enti impositori: non solo l’amministrazione dell’erario ma anche, tra gli altri, INPS, INAIL, Regioni e Comuni) e infine chi, come E. (e SERIT in Sicilia), si limita a riscuotere le somme in base alle norme ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – GUARDIA DI FINANZA – OPINIONE PUBBLICA – REGNO DI SARDEGNA – REGIONE SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equitalia (1)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(V, p. 5; App. I, p. 174; II, 1, p. 287). Assicurazioni sociali (V, p. 21; App. I, p. 175; II, 1, p. 288). Legislazione italiana. - Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - Dopo [...] ; III (anni 1954-1956), Roma 1958; Massimario in tema di infortuni sul lavoro e malattie professionali (1940-1955), ed. INAIL, Roma 1957; Rassegna di giurisprudenza sulle forme di tutela previdenziale gestite dall'INPS ed. INPS, Roma 1958; E. Rainone ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – CONCORDATO PREVENTIVO – TREDICESIMA MENSILITÀ – DIRITTO DEL LAVORO – LAVORO SUBORDINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti

Previdenza sociale. Pensioni

Diritto on line (2018)

Lorenzo Cicero Abstract Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] Cost). In Italia la previdenza sociale è realizzata prevalentemente mediante lo strumento attuativo delle assicurazioni sociali, l’Inail e l’Inps, aventi carattere tendenzialmente universale ed obbligatorio, sia per la definizione dei rischi e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

sicurezza sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sicurezza sociale Giuliana De Luca Insieme di prestazioni economiche e sociali erogate dal settore pubblico per tutelare i cittadini rispetto a 4 tipi di rischi sociali o stati di bisogno: vecchiaia [...]  furono istituiti i 3 grandi enti chiamati a gestire il complesso del sistema sanitario e assicurativo nazionale: nel 1933 l’INAIL (➔), nel 1935 l’INPS (➔) e nel 1943 l’INAM (➔). Con l’introduzione delle pensioni di reversibilità ai superstiti (1939 ... Leggi Tutto

lavoro a progetto

Lessico del XXI Secolo (2013)

lavoro a progetto lavóro a progètto locuz. sost. m. – Lavoro prestato in esecuzione di un contratto di lavoro a progetto, che ha per oggetto una prestazione d’opera coordinata e continuativa che il collaboratore [...] subordinati con profilo di esperienza e competenza analogo. Il committente ha l’obbligo di assicurare il collaboratore all’INAIL contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e di iscriverlo alla Gestione separata presso l’INPS a ... Leggi Tutto

lavoro, costo del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, costo del Laura Pagani Costo sostenuto dall’impresa per acquistare i servizi del fattore lavoro. Fa parte, quindi, dei costi di produzione e, normalmente, ne rappresenta la parte più consistente. [...] dell’ente previdenziale, al fine di ottenere la prestazione pensionistica. Quelli assistenziali sono effettuati all’INPS o all’INAIL, al fine di ottenere una copertura dei rischi legati agli infortuni e alle malattie professionali, all’invalidità e ... Leggi Tutto

ASSICURAZIONI SOCIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177) Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] e accreditamento dei contributi (art. 10 l. 29 febbraio 1988 n. 48; c) la ristrutturazione dell'INPS e dell'INAIL per quanto attiene gli organi, le gestioni, il contenzioso, con particolare attenzione alla separazione tra attività assistenziale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CORTE COSTITUZIONALE – DELEGIFICAZIONE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONI SOCIALI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Cocopro
Cocopro s. m. inv. Acronimo di Comitato consultivo provinciale dell’Inail. ◆ [tit.] Mainetti al Cocopro [testo] Ettore Mainetti è il nuovo presidente del Comitato consultivo provinciale dell’Inail di Brescia: (Giornale di Brescia, 13 dicembre...
Caporalato digitale
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali