Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] , n. 183, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 3/2014, 7071.
17 Cfr. le memorie di Inps ed Inail acquisite dalla XIa Commissione del Senato, in www.senato.it.
18 Per tutti Santoro, C., Ricorso alla direzione regionale del lavoro Articolo 16, in ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] . 7).
L’entrata in vigore del d.lgs. n. 38/2000, con la radicale revisione del sistema di indennizzo dell’Inail ex art. 13, ha completamente modificato questa mobile geografia, ridisegnando i confini tra danno complementare e danno differenziale, a ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] n. 210 (sub l. conv. 22.11.2002, n. 266). Operativamente sono state sottoscritte convenzioni di rilievo amministrativistico, con l’INPS e l’INAIL il 3.12.2003 e successivamente con le Casse Edili il 15.4.2004 (il che in forza dell’art. 86, co. 10, d ...
Leggi Tutto
La malattia professionale è una patologia che si sviluppa a causa della presenza di stimoli nocivi nell’ambiente di lavoro. Possono esserne responsabili molteplici agenti, alla cui azione i lavoratori [...] del relativo indennizzo (art. 52, d.p.r. n. 1124/1965). Il datore di lavoro, deve trasmettere all’INAIL competente, entro 5 giorni, la documentazione relativa alla denuncia di malattia inoltrata dal lavoratore.
Voci correlate
Infortuni sul lavoro ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] solidarietà per tutti i danni per cui il lavoratore, dipendente dall’appaltatore o dal subappaltatore, non risulti indennizzato dall’INAIL. Inoltre, nel contratto di appalto debbono essere specificamente indicati, a pena di nullità ex art. 1418 c.c ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] , n. 68) anziché in quello dedicato all’esclusione (co. 2, art. 5) e a correggere un errore circa il premio Inail che dà diritto al pagamento del contributo esonerativo (60 “per mille” anziché “per cento”), rispetto al quale il Ministero aveva già ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] il contratto di prestazione occasionale invece la misura del contributo alla gestione separata è pari al 33% del compenso e il premio Inail pari al 3,5% del compenso (co. 16).
27 L’Ispettorato nazionale del lavoro con la circ. n. 5/2017 specifica che ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] lascia al lavoratore la facoltà di provare (in primis verso INAIL) l’eziologia professionale di ogni malattia, pur se non dei medici dell’Azienda USL o dell’INPS, mentre l’INAIL è competente per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ...
Leggi Tutto
Si parla di distacco e comando, detto altresì distacco-comando, quando un datore di lavoro (distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori (distaccati) a disposizione [...] sostenute a seguito del distacco. Il trattamento economico e normativo rimane a carico del distaccante (Retribuzione). La contribuzione INAIL è calcolata con riferimento alla tariffa e ai premi del soggetto presso cui il lavoratore è distaccato. La ...
Leggi Tutto
Cocopro
s. m. inv. Acronimo di Comitato consultivo provinciale dell’Inail. ◆ [tit.] Mainetti al Cocopro [testo] Ettore Mainetti è il nuovo presidente del Comitato consultivo provinciale dell’Inail di Brescia: (Giornale di Brescia, 13 dicembre...
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...