• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [98]
Diritto [50]
Diritto del lavoro [39]
Economia [10]
Biografie [8]
Arti visive [5]
Matematica [4]
Geografia [4]
Diritto tributario [4]
Temi generali [4]
Storia [4]

Malattia del lavoratore

Diritto on line (2016)

Riccardo Del Punta Abstract Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] lascia al lavoratore la facoltà di provare (in primis verso INAIL) l’eziologia professionale di ogni malattia, pur se non dei medici dell’Azienda USL o dell’INPS, mentre l’INAIL è competente per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Distacco e comando

Enciclopedia on line

Si parla di distacco e comando, detto altresì distacco-comando, quando un datore di lavoro (distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori (distaccati) a disposizione [...] sostenute a seguito del distacco. Il trattamento economico e normativo rimane a carico del distaccante (Retribuzione). La contribuzione INAIL è calcolata con riferimento alla tariffa e ai premi del soggetto presso cui il lavoratore è distaccato. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: INAIL

Servizi per l'impiego e politiche attive del lavoro

Diritto on line (2016)

Giampiero Falasca Abstract L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] di funzioni e compiti di vigilanza e controllo; l'Inps, in relazione alla gestione coordinata dei sistemi informativi; l'Inail, allo scopo di raccordare le attività in materia di collocamento e reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

distacco

Enciclopedia on line

Diritto Si parla di d. e comando, detto altresì d.-comando, quando un datore di lavoro ( distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori ( distaccati) a disposizione [...] spese sostenute a seguito del distacco. Il trattamento economico e normativo rimane a carico del distaccante. La contribuzione INAIL è calcolata con riferimento alla tariffa e ai premi del soggetto presso cui il lavoratore è distaccato. La disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – PATOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – DEPERSONALIZZAZIONE – PSICOPATOLOGIA – FRATTURA OSSEA – CARTILAGINE

diversamente abile

Enciclopedia on line

Persona che presenta minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali di vario grado. Diritto Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i [...] gli occhi, con eventuale correzione; invalidi del lavoro aventi un grado di invalidità superiore al 33%, accertata dall’INAIL; invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e invalidi per servizio con le minorazioni previste dalle norme sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – PEDAGOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE – INAIL

Disabili. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i quali va ricordato l’art. 4 Cost.), si è arrivati a una prima normativa generale con la l. [...] gli occhi, con eventuale correzione; invalidi del lavoro aventi un grado di invalidità superiore al 33%, accertata dall’INAIL; invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e invalidi per servizio con le minorazioni previste dalle norme sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: INAIL

Mobbing

Diritto on line (2018)

Mariapaola Aimo Abstract Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] (v. Giubboni, S., Mobbing e tutela previdenziale, in Quad. dir. lav. rel. ind., 2006, 29, 173 ss.; contra v. Ludovico, G., L'INAIL e il mobbing, in Riv. it. dir. lav., 2009, II, 1042 ss.). Va ricordato che l'elaborazione del concetto di costrittività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoratori socialmente utili

Enciclopedia on line

Inquadrati nelle cosiddette lavoro attività senza lavoro, ossia in quelle attività che, pur essendo eterodirette, non determinano l’instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato ex art. 2094 c.c., [...] cura dell’ente utilizzatore. Ai lavoratori socialmente utili sono riconosciute numerose tutele, quali l’assicurazione presso l’INAIL contro gli infortuni e le malattie professionali, a carico dell’utilizzatore, e l’assicurazione per la responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INTEGRAZIONE SALARIALE – LAVORO SUBORDINATO – INAIL – INPS

Rapporti di lavoro con le sedi diplomatiche

Enciclopedia on line

A questi rapporti di lavoro si applica la legislazione del luogo di occupazione. I lavoratori, dunque, sono sottoposti alla disciplina lavoristica dello Stato presso cui le proprie rappresentanze sono [...] condizioni di miglior favore in atto. Per quanto riguarda la tutela previdenziale e assistenziale (INPS, ASL e INAIL), sono garantiti tutti i diritti previsti dalla legislazione italiana e dalle convenzioni internazionali. La risoluzione del rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – STATUTO DEI LAVORATORI – USI E CONSUETUDINI – DIRITTO PUBBLICO – ITALIA

Norme in tema di previdenza nel collegato lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro» Maurizio Cinelli Carlo Alberto Nicolini La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] sulle quali, ancora oggi, si discute in materia di regresso e surroga dell’INAIL. 2.4 Le deleghe non attuate della l. n. 247/2007 L’ commissariamento dei consigli di amministrazione di INPS, INPDAP e INAIL. In tale contesto – che, crisi politiche ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5
Vocabolario
Cocopro
Cocopro s. m. inv. Acronimo di Comitato consultivo provinciale dell’Inail. ◆ [tit.] Mainetti al Cocopro [testo] Ettore Mainetti è il nuovo presidente del Comitato consultivo provinciale dell’Inail di Brescia: (Giornale di Brescia, 13 dicembre...
Caporalato digitale
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali