• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [98]
Diritto [50]
Diritto del lavoro [39]
Economia [10]
Biografie [8]
Arti visive [5]
Matematica [4]
Geografia [4]
Diritto tributario [4]
Temi generali [4]
Storia [4]

Responsabilità civile. Il risarcimento del danno

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita civile. Il risarcimento del danno Marco Rossetti Responsabilità civileIl risarcimento del danno Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] lasciare postumi superiori al 10%. Si consideri, a mo’ d’esempio, che la tabella contenente le voci di invalidità utilizzata dall’Inail per l’indennizzo del danno biologico derivante da infortuni sul lavoro (d.m. 12.7.2000) prevede ben 387 voci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Processo previdenziale

Diritto on line (2013)

Sebastiano L. Gentile Abstract Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] sei mesi dalla data di comunicazione all’interessato del provvedimento emanato in sede amministrativa». Per i trattamenti erogati dall’INAIL, ha natura officiosa l’accertamento che prende il via per effetto della denuncia di infortunio e di malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Organizzazione amministrativa 2. Apparato centrale

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] all’art. 1, co. 1, definisce «ente pubblico erogatore di servizi»; l’Istituto nazionale assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), che, ad un secolo dalla nascita, assunse la denominazione attuale con la l. 22.6.1933, n. 860; il Comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Disabili [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Carmen La Macchia Abstract Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] ai datori di lavoro che occupino addetti, impegnati in lavorazioni che comportino il «pagamento di un tasso di premio ai fini INAIL pari o superiore al 60 per mille». L’esenzione obbliga, comunque, al versamento esonerativo pari al 30,64 euro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro agile

Diritto on line (2018)

Marco Ferraresi Abstract Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] Dir. prat. lav., 2017, 1935; per la rilevanza dell’accordo individuale ai fini dell’individuazione dei rischi assicurati, cfr. circ. Inail 2.11.2017, n. 48). Se, nel caso in cui il luogo della prestazione fosse integralmente rimesso al lavoratore, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] cura dell’ente utilizzatore. Ai lavoratori socialmente utili sono riconosciute numerose tutele, quali l’assicurazione presso l’INAIL contro gli infortuni e le malattie professionali, a carico dell’utilizzatore, e l’assicurazione per la responsabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

Apprendistato

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] dei contributi previdenziali a suo carico per un periodo massimo di trentasei mesi, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’Inail, nel limite massimo di euro 3.250 su base annua. Questa agevolazione può essere ottenuta solo nel caso in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La riforma dei centri per l'impiego

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La riforma dei centri per l'impiego Liliana Tessaroli La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] ...; c) l’INPS, in relazione alle competenze in materia di incentivi e strumenti a sostegno del reddito; d) l’INAIL, in relazione alle competenze in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro; e) le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Il whistleblowing all'italiana

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il whistleblowing all'italiana Giovanni Amoroso Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] persecutori subiti da una sua dirigente. Secondo il Tar – che richiama anche la circolare 28.7.2015, n. 64, dell’Inail e la circolare 26.3.2018, n. 54, dell’Inps – le segnalazioni non possono riguardare lamentele di carattere personale del segnalante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Finanza pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanza pubblica Giannino Parravicini Definizione La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] : l'Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS), l'Istituto Nazionale per le Assicurazioni contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) e l'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro le Malattie (INAM). All'INPS è affidata la gestione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – FATTORE' DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanza pubblica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
Cocopro
Cocopro s. m. inv. Acronimo di Comitato consultivo provinciale dell’Inail. ◆ [tit.] Mainetti al Cocopro [testo] Ettore Mainetti è il nuovo presidente del Comitato consultivo provinciale dell’Inail di Brescia: (Giornale di Brescia, 13 dicembre...
Caporalato digitale
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali