• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [14]
Arti visive [11]
Asia [6]
Religioni [5]
Storia [3]
Biografie [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia delle religioni [3]
Geografia [3]
Musica [2]

WARKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997 WARKA (v. vol. VII, p. 1215) R. Dolce L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] l'Eanna, ossia il recinto sacro dedicato alla dea cittadina Inanna, resta il fulcro permanente della vita religiosa e sociale di W età di Ur-Nammu in poi l'area della ziqqurat di Inanna e il complesso degli edifici attigui all'alta terrazza subirono ... Leggi Tutto

WARKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997 WARKA (Uruk) A. Bisi Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] vegetali ed anfore nel campo del sigillo, gli animali passanti o in scene di lotta, la pastura del gregge sacro di Inanna, scene di guerra, con personaggi nudi dalle mani legate dietro il dorso condotti alla presenza di una figura barbata sorreggente ... Leggi Tutto

GEMDET NASR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEMDET NAṢR G. Furlani R Complesso di alcuni tell a N-E di Kish (v.) che ha dato il nome a un periodo protostorico della Mesopotamia (circa 2800-2700 a. C.). Vi sorgeva forse la città di Kidnun. Scavi [...] caratteristiche di questo periodo le scene ritratte nei cilindri, animali in fila, cerimonie religiose connesse al culto di Inanna (dea della fecondità). La scrittura delle tavolette è ancora pittografica. Le opere più significative di questo periodo ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente Nicolò Marchetti Le pratiche cultuali dell'età del bronzo Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] del dio Nanna a Ur costituisce il complesso meglio conosciuto, ma contemporanee sono anche le ziqqurrat di Enki a Eridu, di Inanna a Uruk e di Enlil a Nippur. Il culto che si svolgeva nel santuario posto sulla sommità era evidentemente il più ... Leggi Tutto

Accadi

Enciclopedia on line

Antica popolazione semitica della Mesopotamia, che prende nome dalla città di Akkad (sumerico Agade), fondata da Sargon I nel 2300 a.C. circa e divenuta, dopo la vittoria sul re sumero Lugalzaggesi, capitale [...] , sacerdotessa a Ur, assimilò il culto semitico della dea guerriera Ishtar, protettrice della dinastia, a quello della sumera Inanna, favorendo così forme di sincretismo religioso tra divinità sumere e semitiche. Narām-Sīn, terzo successore di Sargon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA STORICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA ANTICA
TAGS: VICINO ORIENTE – LUGALZAGGESI – MESOPOTAMIA – SINCRETISMO – CUNEIFORMI

LAGAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LAGAŠ R. Dolce Antica città sumerica precedentemente identificata con Tello (v. vol. VII, p. 690). Costituisce la più antica città dello stato di Girsu, 20 km a SE della più recente sede di Girsu, odierna [...] B, dove sono stati portati alla luce i santuari maggiori, quelli della dea Inanna e del dio Ningirsu. Nell'area A, all'interno dell’Eanna (il recinto sacro a Inanna, come quello che a Uruk circondava i complessi monumentali per la stessa divinità fin ... Leggi Tutto

L’arte cassita

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte cassita Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il grande impero di Babilonia creato da Hammurabi nel XVIII secolo a.C. cade [...] rispettata, senza rinunciare all’introduzione di alcune novità, visibili in particolare nei piccoli edifici sacri, come il tempietto di Inanna ad Uruk, fatto edificare nella seconda metà del XV secolo a.C. dal re Karaindash. Nella pianta rettangolare ... Leggi Tutto

Carlson, Carolyn

Enciclopedia on line

Carlson, Carolyn Ballerina e coreografa statunitense (n. Oakland 1943). Compiuti gli studi alla scuola di balletto di San Francisco, fece parte della compagnia di A. Nikolais (1965-71). Trasferitasi a Parigi, si esibì [...] on water (2002) e dirige la nuova Accademia Isola Danza. Tra gli ultimi lavori si ricordano Down by the river (2004); Inanna (2005); Les rêves de Karabine Klaxon (2006); Double vision (2006); Li (2007). Dal 2005 è direttore artistico del Centre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – SAN FRANCISCO – STOCCOLMA – FINLANDIA – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlson, Carolyn (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] of the Excavations at Nippur During 1960-1961, in Sumer, 17 (1961), pp. 67-70; D.P. Hansen - G.F. Dales, The Temple of Inanna Queen of Heaven at Nippur, in Archaeology, 15 (1962), pp. 75-84; D.P. Hansen, New Votive Plaques from Nippur, in JNES, 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Uruk

Dizionario di Storia (2011)

Uruk Antica città della Bassa Mesopotamia (60 km a N-O di an-Nasiriyah). Già importante nella fase protostorica cui dà nome (➔ Uruk, periodo di), la città raggiunse i 100 ha nel periodo protodinastico [...] da Larsa e infine da Babilonia. Da allora in poi seguì le vicende della Babilonia, restando sempre accentrata sul tempio di Inanna (o Nanaya), la cui statua di culto venne depredata dagli elamiti nel 12° sec. e restituita da Assurbanipal. In età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BASSA MESOPOTAMIA – SARGON DI AKKAD – ETÀ ELLENISTICA – ASSURBANIPAL – LUGALZAGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruk (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali