• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [14]
Arti visive [11]
Asia [6]
Religioni [5]
Storia [3]
Biografie [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia delle religioni [3]
Geografia [3]
Musica [2]

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ; Enki (v.), il dio delle acque, con rivi che gli spuntano dalle spalle ed entro i quali talvolta guizzano dei pesci; Inanna (v. ishtar), dea della fecondità, dell'amore e della guerra, con elementi vegetali o armi che le spuntano dalle spalle o ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] veste di allevatore di mucche e la connessione con la città di Uruk potrebbe risalire alla sua condizione di consorte di Inanna. L'abbandono di Bad-Tibira può spiegare come mai, in tempi storici, egli non fosse patrono di nessuna città, sebbene, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Andriessen, Louis

Enciclopedia on line

Andriessen, Louis Compositore olandese (Utrecht 1939 - Weesp 2021). Figlio d’arte, studiò con il padre, l'organista e compositore Hendrick (1892-1981), proseguendo poi con K. van Baaren e infine con L. Berio a Milano e [...] (1994) e Writing to Vermeer  (1998). Ha tentato forme di teatro anticonvenzionale, come per la versione multimediale diThe new math(s) (2000) e per Inanna (2003), senza trascurare gli organici strumentali, come in De opening (L'inaugurazione, 2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – MINIMALISMO – AVANGUARDIA – BERLINO – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andriessen, Louis (1)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Il comportamento

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il comportamento Wilfred G. Lambert Maurice Gilbert Raymond Westbrook Mario Liverani Lester L. Grabbe Il comportamento La 'sapienza' mesopotamica di Wilfred G. Lambert Nella [...] semplicemente una delle opzioni possibili, bensì un comportamento che era stato ordinato al genere umano dagli dèi. Nel mito sumerico Inanna ed Enki è elencata una lista di me, che comprendeva originariamente più di 100 voci, di cui non tutte sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – FONTI

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] lati dei cortili non se ne individua alcuno in cui possa riconoscersi la cella. Del tutto particolare è il piccolo tempio di Inanna fatto costruire ad Uruk dal re cassita Karaindash alla fine del XV sec. a.C.; il sacello, eretto in uno dei cortili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L’origine della città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'origine della citta Massimo Maiocchi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Sulla metà del IV millennio a.C., la Mesopotamia meridionale è sede di un fenomeno [...] monumentale di cui fanno parte la ziggurat di Anu (dio del cielo), e l’area sacra dell’Eanna, dedicata alla dea Inanna (identificata col pianeta Venere), che si articola in una serie di fabbriche la cui funzione non è sempre determinabile. L’Eanna ... Leggi Tutto

Balletto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha visto consolidarsi la tendenza [...] Biennale di Venezia negli anni 1999-2002: Light bringers, 2000; Writings on water, 2002; Down by the river, 2004; Inanna, 2005) all'interno di un contesto in cui musica (particolarmente significativo l'apporto di compositori quali P. Glass, T. Riley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – BIENNALE DI VENEZIA – ORFEO ED EURIDICE – NEOESPRESSIONISTA – MERCE CUNNINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balletto (6)
Mostra Tutti

La III Dinastia di Ur

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La III Dinastia di Ur Massimo Maiocchi Dopo un periodo di incertezza politica, la Mesopotamia meridionale vive un nuovo periodo di splendore sotto ai re della III Dinastia di Ur, che scacciano i “barbari” [...] saggezza. Io sono il re forte di Nanna. Io sono il leone ruggente di Utu. Io sono Shulgi, colui che è stato scelto da Inanna per la [sua] avvenenza. Io sono il mulo, adatto al viaggio. Io sono l’asino selvaggio, la cui coda corre lontana sulla strada ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] sugli Inferi non sono necessariamente concordanti fra di loro e per la maggior parte si trovano nel poema La discesa di Inanna agli Inferi (Bottéro 1992, pp. 287-308), mentre in accadico esiste il racconto Nergal ed Ereshkigal (Bottéro 1992, pp. 465 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La nascita e l’evoluzione della scrittura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita e l'evoluzione della scrittura Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scrittura costituisce la prima grande [...] Un nuovo stadio è testimoniato dalle tavolette d’argilla trovate intorno al luogo dove sorgeva il tempio della dea Inanna a Uruk, risalenti allo stesso periodo, che portano impressi dei pittogrammi destinati a fissare e memorizzare dei possedimenti o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali