• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [23]
Patologia [14]
Biografie [5]
Industria [4]
Alimentazione [4]
Biologia [3]
Storia [3]
Nutrizione e salute [3]
Zoologia [3]
Temi generali [3]

COLITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'infiammazione del colon, in genere, nel suo complesso; l'infiammazione dell'ultimo tratto di esso (sigma) prende il nome più specificato di sigmoidite. Il colon è particolarmente esposto a infezioni, [...] . Al dolore, talora vivissimo, crampiforme, lungo il decorso del colon, s'accompagnano spesso disturbi di tutto l'apparato digerente (inappetenza, nausea, vomito, sete ardente) e febbre. Le coliti croniche talora sono l'esito d'una forma acuta, altre ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – INTESTINO TENUE – BACTERIUM COLI – INFIAMMAZIONE – STITICHEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLITE (2)
Mostra Tutti

NEURASTENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEURASTENIA (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἀσϑένεια "debolezza") Ottorino Balduzzi Malattia fmzionale del sistema nervoso, in quanto nel sistema nervoso non si riscontrano lesioni dimostrabili con i comuni [...] parestesie precordiali con o senza palpitazione di cuore (neurasthenia cordis), senso di oppressione al torace, inappetenza e senso di ripienezza gastrica dopo mangiato (neurastenia gastrica), stitichezza, diminuzione dell'appetito sessuale e della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEURASTENIA (2)
Mostra Tutti

epatite

Dizionario di Medicina (2010)

epatite Maria Cristina Morelli Infiammazione che colpisce il fegato e che, a seconda del decorso, può essere distinta in acuta e cronica. L’e. acuta è rapida, con decorso clinico di breve durata, in [...] Nelle forme sintomatiche il segno più evidente della fase acuta è l’ittero, inoltre possono essere presenti astenia, inappetenza, dolenzia nella regione epatica (sottocostale destra), oppure nausea, vomito e dolori addominali. L’ittero è causato dall ... Leggi Tutto
TAGS: CIRROSI EPATICA – EPATOCARCINOMA – INFIAMMAZIONE – TRANSAMINASI – INAPPETENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epatite (3)
Mostra Tutti

AUTOINTOSSICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designano con questa parola i processi tossici provocati dall'azione sull'organismo di veleni di origine endogena. È concetto ancora molto vago e a limiti indistinti. Fatti di autointossicazione in [...] nell'aspetto delle feci), e da sintomi generali. Questi, nelle forme lievi, sono vaghi, e consistono in cefalea, inappetenza, stanchezza, ecc. E frequente l'indacanuria. In alcune forme gravi, invece, connesse con lesioni diffuse della mucosa ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – TACHICARDIA – IPOTENSIONE – INAPPETENZA – METABOLISMO

tossicosi

Dizionario di Medicina (2010)

tossicosi Manifestazione morbosa legata alla diffusione nell’organismo di sostanze tossiche endogene (tossiemia). Clinicamente si manifesta per lo più con abbattimento, prostrazione, deperimento organico, [...] natura eziologica, designa ogni sindrome contrassegnata da gravi fenomeni tossici, che colpisce soprattutto il lattante alimentato artificialmente e che si manifesta, tra l’altro, con diarrea, dispepsia, inappetenza, segni di malnutrizione, torpore. ... Leggi Tutto

tossico

Enciclopedia on line

tossico Sostanza velenosa. Nel linguaggio medico, t. esogeni, i veleni che provengono dall’esterno come i comuni veleni animali e vegetali, sostanze d’inquinamento atmosferico (fumi, gas, vapori ecc.); [...] del lattante Sindrome contrassegnata da gravi fenomeni tossici, che colpisce soprattutto il lattante alimentato artificialmente e che si manifesta, tra l’altro, con diarrea, dispepsia, inappetenza, segni di malnutrizione, obnubilamento del sensorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MALNUTRIZIONE – INAPPETENZA – METABOLITI – GRAVIDANZA

GASTRITE

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRITE (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung) Leonardo Alestra È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica [...] sofferenti d'astenia gastrica che riposa su una base costituzionale. I sintomi del catarro gastrico acuto sono: inappetenza, ripugnanzs per certi cibi, eruttazione, senso di peso e d'oppressione all'epigastrio, raramente veri dolori; obiettivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRITE (2)
Mostra Tutti

MENINGITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENINGITE Vittorio Challiol . Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] il quadro sintomatologico è diverso, caso per caso): inizio subdolo (da una a qualche settimana); irascibilità, svogliatezza, inappetenza, dimagramento, lievi rialzi termici, cefalee fugaci. Lo stato d'irritazione meningea per lo più si manifesta con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENINGITE (4)
Mostra Tutti

macrocefalia

Dizionario di Medicina (2010)

macrocefalia. Ingrossamento del cranio, dovuto sia a cause encefaliche (macroencefalia) sia a fattori estrinseci al cervello (m. costituzionale, idrocefalo). Macrocefalie dell’encefalo Alcune malattie [...] possono causare m. con diastasi delle suture del cranio, prominenza delle fontanelle e sintomi neurologici quali inappetenza e irritabilità. Malattie riguardanti l’osteogenesi del cranio provocano m. con diversi meccanismi, solitamente congeniti ed ... Leggi Tutto

ANGINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Denominazione generica di processi infiammatorî del palato molle, ugola, tonsille. Sono affezioni molto frequenti che prediligono i giovani e soprattutto alcuni individui dotati di una spiccata predisposizione [...] e di fonazione; la voce assume allora carattere nasale, la deglutizione può esser gravemente ostacolata; inoltre si ha malessere generale, inappetenza, dolori al capo. La durata varia da pochi giorni a poco più d'una settimana; può prolungarsi per ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI BIANCHI – AGRANULOCITOSI – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – GLOBULI ROSSI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
inappetènza
inappetenza inappetènza s. f. [comp. di in-2 e appetenza]. – Mancanza, o più propriam. diminuzione, dell’appetito; cfr. disappetenza.
inappetènte
inappetente inappetènte agg. [tratto da inappetenza]. – Che soffre d’inappetenza; che è svogliato nel mangiare, sia abitualmente sia per indisposizione passeggera: da qualche giorno è un po’ inappetente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali