• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Storia [53]
Biografie [34]
America [33]
Archeologia [32]
Geografia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Temi generali [17]
Storia per continenti e paesi [12]
Geografia umana ed economica [8]
Arti visive [9]

CIEZA DE LEÓN, Pedro

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più illustre cronista del Perù antico, nato a Siviglia nel 1518, morto nel 1560. Percorse come soldato per diciassette anni il nuovo continente e scrisse l'eruditissima Crónica del Perú, in 3 parti: [...] particolareggiata descrizione del suo itinerario; la 2ª, erroneamente attribuita al Sarmiento, è uno studio storico e sociale degl'Inca e fu pubblicata soltanto nel 1880 nella Biblioteca hispano-ultramarina, a Madrid; la 3ª parte, pubblicata nel 1877 ... Leggi Tutto
TAGS: SIVIGLIA – LONDRA – MADRID – PERÙ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIEZA DE LEÓN, Pedro (2)
Mostra Tutti

Picchia, Paulo Menotti del

Enciclopedia on line

Picchia, Paulo Menotti del Scrittore brasiliano (n. Itapira, San Paolo, 1892 - m. 1989). Giornalista, collaborò e diresse numerosi periodici. Tra gli esponenti della prima fase del modernismo, apprezzò il futurismo italiano e nel [...] vicio e da virtude, 1913; Juca Mulato, 1917; Chuva de pedra, 1925; Poesias, 1958), romanzi (Flama e argila, 1920; A filha do Inca ou República 3000, 1930; Salomé, 1940), volumi di racconti (Toda nua, 1926) e di saggi (Sob o signo de Polímnia, 1959). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISMO

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] il fenomeno dell'"orizzonte stilistico" descritto da G.R. Willey, J.H. Rowe, D. Menzel e R. Burger (Chavín, Huari e Inca) nei periodi marcati dalla presenza di ceramica. Si è assunta l'esistenza degli stadi citati come punto di partenza per proporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

CAJAMARCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città prespagnola del Perù, la cui popolazione è rimasta pressoché stazionaria dal 1890 ad oggi (15.000 ab. nel 1927). È capoluogo di dipartimento e si trova a 2814 m., presso l'orlo di un altipiano coltivato [...] architettura. Vi si osservano ancora le rovine del palazzo dove venne ucciso l'Inca Atahualpa. A 5 km. dall'abitato scaturiscono alcune sorgenti solfuree (a 54°) dove l'Inca con i suoi guerrieri osservava il digiuno. Caiamarca è unita a Pacasmayo ... Leggi Tutto
TAGS: ATAHUALPA – GRANTURCO – FRUMENTO – ARGILLA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAJAMARCA (1)
Mostra Tutti

Le culture non occidentali

Universo del Corpo (1998)

Le culture non occidentali Marco Bussagli Premessa Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] . Ne è un esempio la maschera funeraria d'oro rinvenuta nel sarcofago di un sovrano peruviano appartenente all'impero chimú, conquistato dagli Inca nel 1466. Databile fra il 12° e il 15° sec., la maschera in lamina d'oro ha tracce di tinta rossa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PERIODO DEI 'REGNI COMBATTENTI – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – CORRUGATORE DEL SOPRACCIGLIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BACINO DEL MEDITERRANEO

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] famose spedizioni in Perù di H. Bingham (1875-1956), che portarono all'individuazione di Machu Picchu e di vari altri centri Inca della regione del Cuzco. Seguirono numerose altre missioni statunitensi, tra cui quelle del 1925 e del 1926 di A.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Le civiltà precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano Anthony F. Aveni La scienza nel mondo precolombiano I popoli delle Americhe In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] Mesoamerica meridionale, che fiorì tra il 200 e il 900 d.C., e quelle degli Aztechi delle alture centromessicane e degli Inca delle montagne del Sudamerica; si tratta di imperi gerarchicamente strutturati e di breve durata (dal 1350 d.C. al contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

MARKHAM, Clemente Robert, sir

Enciclopedia Italiana (1934)

MARKHAM, Clemente Robert, sir Laura MANNONI BIASOTTI Guido Valeriano CALLEGARI Geografo e viaggiatore inglese, nato il 20 luglio 1830 a Stillingfleet (Yorkshire), morto a Londra il 30 gennaio 1916. [...] di volumi di ottime trad. d'opere antiche sull'America spagnola, fra cui: Garcilaso de la Vega, The royal comment. of the Inca G. de la V., Londra 1869-71; Cristoval de Molina, The fables and rites of the Incas, Londra 1873, Pachacutli Salcamayhua ... Leggi Tutto

ACONCAGUA, Monte

Enciclopedia Italiana (1929)

La cima più alta delle Ande, situata alquanto all'est dello spartiacque interoceanico nella cordigliera principale della provincia di Mendoza. Non si conosce esattamente la sua altezza, che è certamente [...] . Si giunge facilmente alla base occidentale della montagna in poche ore di marcia, dai bagni termali di Puente del Inca. La sua parte più elevata si compone di andesiti, mentre il basamento è costituito di strati marini fossiliferi del Giurassico ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ANDESITI – ANDE – INCA

Etnostoria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnostoria Alessandro Triulzi Definizioni e ambiti di riferimento L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] solamente di tradurre in termini antropologici l'espressione inca del sistema dei ceque: nell'organizzazione sociale, 151. Métraux, A., Les Incas, Paris 1961 (tr. it.: Gli Inca, Torino 1969). Murra, J.V., Formaciones económicas y políticas del mundo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – ABORIGENI AUSTRALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnostoria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
inca
inca agg., invar. – Propr., nome proprio della popolazione peruviana degli Inca o Incas, usato talora come agg., invece di incaico (v.): la civiltà inca, l’impero inca.
incàuto
incauto incàuto agg. [dal lat. incautus, comp. di in-2 e cautus «cauto»]. – Non cauto, imprudente, detto in genere di persona che non sa prevedere, o non ha previsto nel caso particolare, i danni che possono derivare dal proprio agire: essere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali