• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Storia [53]
Biografie [34]
America [33]
Archeologia [32]
Geografia [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [25]
Temi generali [17]
Storia per continenti e paesi [12]
Geografia umana ed economica [8]
Arti visive [9]

Vicuña, Cecilia

Enciclopedia on line

Vicuña, Cecilia. Poeta, artista visuale e attivista cilena (n. Santiago de Chile 1948). Voce tra le più interessanti della cultura latinoamericana contemporanea, la sua intera produzione è sostanziata [...] e l’arte concettuale, sostanziato da forti richiami ai codici comunicativi indigeni, recuperando forme quali i quipu Inca (strumenti mnemotecnici costituiti da nodi) che ripropone in lunghe corde annodate in colori materici, a connettere individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – ARTE CONCETTUALE – NEOAVANGUARDIA – CALIFORNIA – ROTTERDAM

CHIMÚ

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolazione della costa settentrionale del Perù, che gli antichi Peruviani chiamavano, come tutti gli abitanti delle calde bassure, Yunca. Parlavano una lingua affatto diversa dal quechúa e dall'aymará, [...] cultura rappresentata da questo luogo che, come Sca e Tiahuanaco, ha dato il nome a una civiltà che precedette quella degl'Inca. La città dovette essere un giorno assai bene irrigata da un sistema complicato di canali derivati dal Río de Miche; una ... Leggi Tutto
TAGS: CIEZA DE LÉON – TIAHUANACO – NEW YORK – TRUJILLO – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMÚ (2)
Mostra Tutti

PACHACÁMAC

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHACÁMAC José Imbelloni . Villaggio peruviano di circa 2000 ab. (1927), che si trova nella piccola vallata del Lurín (dipartimento di Lima) a circa 2 km. dalla costa del Pacifico; è circondato a N. [...] supremo", e sembra avere i caratteri di un dio uranico; in quanto al culto del Sole, esso fu introdotto più tardi, dagl'Inca dell'ultimo periodo dinastico. Gran numero di sepolture di varie epoche (più di 100.000) hanno dato a M. Uhle, mediante lo ... Leggi Tutto
TAGS: FILADELFIA – MAX UHLE – MECCA – PERÙ – INCA

megalitici, monumenti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

megalitici, monumenti Marina Bucchi Le più antiche architetture di pietra I monumenti megalitici, realizzati con giganteschi blocchi di pietra, sono diffusi in tutto il mondo e hanno diverse forme. [...] Pasqua, il cui peso può superare le 80 t, alle torri circolari di pietra della Sardegna (nuraghi), fino alla fortezza inca di Sacsahuaman, vicino a Cuzco (Perù), costruita con enormi massi. Gli archeologi parlano di monumenti megalitici in senso più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Mochica

Enciclopedia on line

Cultura che fiorì fra il 200 a.C. e il 1000 d.C. circa sulla costa N del Perù, nelle valli di Moche, Chicama e Virù; raggiunse la fase di massima complessità nel Periodo classico (900-1100 d.C.), al termine [...] , circondati da piccoli personaggi curvi sotto il peso di un fardello, secondo un uso che sarà poi proprio dei sovrani Inca; nessun suddito infatti poteva avvicinare il sovrano senza portare un carico sulla schiena, in segno di umiltà e sottomissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: METALLURGIA – OREFICERIA – PERÙ – INCA

L'uomo medievale

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo medievale Chiara Frugoni Il Medioevo Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] . Aveva residenza nella città capitale dell'impero, Cuzco, dai palazzi fatti di pietra, mattoni e con i tetti di paglia. Gli Inca vivevano in grandi città e lavoravano il rame, l'argento e l'oro, che era molto abbondante e usato anche per costruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA MEDIEVALE

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] meticcio, Ezequiel Ataucusi Gamonal, soprannominato Cristo d'Occidente (rispetto a Gesù, Cristo d'Oriente), o anche il nuovo Inca, il nuovo Mosè. Egli stesso si presenta come nuovo messia, reincarnatosi alla fine dei tempi in Occidente, e annuncia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti

Sacerdoti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sacerdoti Enzo Pace Definizione In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] statale della religione.Il meccanismo della delega dal re ai sacerdoti si ritrova sia nell'antico Egitto che nell'Impero degli Inca. Nel primo caso il faraone è il titolare diretto di un contratto bilaterale con la divinità, fondato sullo scambio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ORDINE PROFESSIONALE – PASTORI PROTESTANTI – CODICE DEONTOLOGICO

necropoli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Necropoli Marina Bucchi Le città dei morti dell’antichità Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] tombe di alto rango sono associate a fosse con carri e cavalli e a sacrifici umani, e nelle Americhe, per esempio tra gli Inca, dove alla morte del sovrano le sue spose e i suoi attendenti si davano la morte per essere sepolti con lui. Poiché toccano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su necropoli (2)
Mostra Tutti

Tiahuanaco

Enciclopedia on line

Tiahuanaco Tiahuanaco Località della Bolivia, presso il lago Titicaca, celebre per le rovine preincaiche. Superata l’ipotesi di una supremazia di natura esclusivamente religiosa, è stato chiarito che l’insediamento [...] , è stato accertato che le fasi iniziali di T. si collocano intorno ai primi secoli dell’era cristiana e quelle terminali nell’11° sec., vale a dire circa 400 anni prima della formazione dell’impero Inca, con cui dunque T. non ebbe alcuna relazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ERA CRISTIANA – LAGO TITICACA – IMPERO INCA – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiahuanaco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
inca
inca agg., invar. – Propr., nome proprio della popolazione peruviana degli Inca o Incas, usato talora come agg., invece di incaico (v.): la civiltà inca, l’impero inca.
incàuto
incauto incàuto agg. [dal lat. incautus, comp. di in-2 e cautus «cauto»]. – Non cauto, imprudente, detto in genere di persona che non sa prevedere, o non ha previsto nel caso particolare, i danni che possono derivare dal proprio agire: essere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali