• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [56]
Medicina [7]
Biologia [11]
Ingegneria [6]
Temi generali [5]
Informatica [4]
Storia [3]
Chimica [4]
Scienze politiche [3]
Storia contemporanea [2]
Patologia [3]

incapsulamento

Enciclopedia on line

Biologia Processo di assemblaggio del materiale genetico di un virus all’interno del suo rivestimento proteico (capside). Medicina Processo reattivo dell’organismo che ha per esito la formazione di una capsula di tessuto cicatriziale intorno a un focolaio infiammatorio in fase di regressione, a un sequestro osseo, a un corpo estraneo ecc.; rappresenta l’esito di una malattia e, spesso, la guarigione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: CAPSIDE – VIRUS

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione Walter Bernardi Il problema della generazione Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale Il [...] , e così via fino all'esaurimento di tutta la vita possibile. Esisteva per la verità anche un'altra variante rispetto all'incapsulamento dei germi, la teoria della 'panspermia', secondo la quale i semi della vita si trovavano disseminati per tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Parassita

Universo del Corpo (2000)

Parassita Rosadele Cicchetti Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] o tossiche. L'ospite reagisce all'azione del parassita variamente, per es. con la produzione di anticorpi o l'incapsulamento del parassita, come avviene nella formazione delle perle a opera dei bivalvi perliferi. Vari autori hanno sottolineato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – OCCLUSIONE INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassita (7)
Mostra Tutti

Xenotrapianti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Xenotrapianti Pascal Bucher Leo H. Bühler Philippe Morel I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] grazie all'azione comune del blocco costimolatorio e di farmaci di uso clinico. L'immunoisolamento per mezzo dell'incapsulamento del tessuto trapiantato, un metodo per superare le barriere immunitarie che ostacolano lo xenotrapianto di isole, sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – FATTORI DI COAGULAZIONE – SCIMMIE DEL NUOVO MONDO – ANTICORPI MONOCLONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xenotrapianti (12)
Mostra Tutti

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] dei recettori cutanei rimase per qualche tempo confuso per il fatto che zone della pelle con e senza terminazioni incapsulate davano le stesse quattro risposte sensitive (v. Weddell e altri, 1954), il che indusse alcuni studiosi a pensare che ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] da cellule epitelioidi, cellule giganti multinucleate, linfociti e plasmacellule formanti una parete cellulare a sua volta incapsulata in tessuto fibrotico con marcata proliferazione vasale. Possono trovarsi sparse nel nevrasse, ma sono in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] diffusione di questa affezione è il risultato di un leggero saturnismo alimentare, dovuto alle vernici delle stoviglie e all'incapsulamento dei vini con prodotti a base di piombo. Anche le malattie della pelle sono citate molto frequentemente (43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
incapsulaménto
incapsulamento incapsulaménto s. m. [der. di incapsulare]. – 1. L’operazione di rinchiudere in una capsula o di rivestire di capsula: i. di un preparato farmaceutico; i. di un dente; i. delle bottiglie. 2. In medicina, processo reattivo dell’organismo...
incapsulare
incapsulare v. tr. [der. di capsula] (io incàpsulo, ecc.). – 1. Mettere, rinchiudere in una capsula, rivestire di capsula: i. una polvere medicinale; i. un dente. Come intr. pron., incapsularsi, in alcuni usi fig., chiudersi come in una capsula....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali