Complesso movimento mediante il quale si sono operati in Italia, tra il 920 e il 1030, l’accentramento umano in abitati d’altura, chiusi e raggruppati (castelli o castra), la ricomposizione dei terreni e la loro gerarchizzazione all’interno di vere e proprie circoscrizioni, portando così alla nascita di un paesaggio caratteristico e duraturo. Appare come uno dei più profondi rivolgimenti strutturali ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1985", a cura di A. Bazzana, Roma-Madrid 1988; Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell'incastellamentomedievale. Esperienze a confronto, "Atti del Colloquio internazionale, Siena 1988", a cura di R. Francovich, M. Milanese, ArchMed 16 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] . 27-33.
E. De Benedictis, La Rocca di Oratino, ibid., pp. 115-30.
A.R. Staffa, Centri fortificati ed incastellamentomedievale: continuità e trasformazione nel popolamento della montagna abruzzese, ibid., pp. 131-42.
J. Lloyd - G. Barker - G. Clark ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] emergenze archeologiche indagate negli anni 1984-1988, in Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell'incastellamentomedievale. Esperienze a confronto, a cura di R. Francovich, M. Milanese, Firenze 1990, pp. 205-242; Die Wasserversorgung ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] 1985", a cura di A. Bazzana, Roma-Madrid 1988; Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell'incastellamentomedievale. Esperienze a confronto, "Atti del Colloquio internazionale, Siena 1988", a cura di R. Francovich, M. Milanese, ArchMed 16 ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] . Varaldo, 2° vol., Savona 2001.
I laterizi in età medievale. Dalla produzione al cantiere, Atti del Convegno nazionale di studi, G.P. Brogiolo, Mantova 2001.
E. Hubert, L'"incastellamento" en Italie centrale. Pouvoirs territoire et peuplement dans la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] è caratterizzata dal fenomeno dell'incastellamento ma anche dalla fioritura di raffinatissime L'occupazione è stata suddivisa in quattro momenti, raggruppati a loro volta in periodo medievale (8°-15° sec.) e periodo di Gondar (16°-18° sec.). La ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] è caratterizzata dal fenomeno dell'incastellamento ma anche dalla fioritura di raffinatissime L'occupazione è stata suddivisa in quattro momenti, raggruppati a loro volta in periodo medievale (8°-15° sec.) e periodo di Gondar (16°-18° sec.). La ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] London 1977; S. Reynolds, An Introduction to the History of English Medieval Towns, Oxford 1977; Histoire de la France urbaine, a cura di G Doehaerd, 1971).Anche nell'Europa orientale l'incastellamento e l'attività mercantile sembrano aver costituito ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] vescovi-conti, che svolsero una capillare opera di incastellamento e di difesa delle strade su tutto il territorio -1956, pp. 5-110; G. Serra, Appunti onomastici sulla storia antica e medievale di Asti, Rivista di studi liguri 28, 1952, pp. 72-102; A ...
Leggi Tutto