Patriota greco, nato a Ipsara nel 1790, morto ad Atene il 15 settembre 1877. Quando la Grecia si sollevò contro i Turchi, il C., allora capitano nella marina mercantile, si unì agl'insorti, e, posto sotto [...] gli ordini di Miaulis, nella notte dal 18 al 19 giugno 1822 assalì e incendiò con brulotti due navi turche, e il 22 novembre, sulla rada di Tenedo, la nave ammiraglia. Continuò nel 1824 le sue gesta a Samo e a Mitilene, dove parteggiò per Capodistria ...
Leggi Tutto
MENALIPPO (Μεναλιππος)
Gennaro Pesce
Architetto greco, del sec. I a. C. Come risulta da una fonte epigrafica (Inscr. Gr., III, 541) egli lavorò, insieme con C. e M. Stallio, al tempo di Ariobarzane Filopatore [...] a. C.), alla nuova costruzione dell'Odeon di Pericle, presso il teatro di Dioniso in Atene, distrutto dall'incendio sillano. Sul posto esistono soltanto pochi avanzi della costruzione del tempo di Pericle; tutto il resto appartiene alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] ciclo di teleri per la sala del Maggior consiglio in Palazzo ducale a Venezia, perduto nell'incendio del 20 dic. 1577. Gli altri artisti che facevano parte della bottega belliniana in quell'impresa erano C. Caselli, M. Marziale, F. Bissolo e V. Dalle ...
Leggi Tutto
sipario Telone dipinto o decorato che nei teatri chiude il palcoscenico all’altezza del proscenio e viene alzato e abbassato all’inizio e alla fine dello spettacolo o delle sue eventuali divisioni. Con [...] il s. spartifuoco (o tagliafuoco), prescritto per tutti i teatri di una certa importanza per separare in caso d’incendio il palcoscenico dalla sala e impedire il propagarsi del fuoco, è costituito da due lamiere ondulate affacciate con interposizione ...
Leggi Tutto
svalvolato
p. pass., s. m. e agg. (scherz. iron.) Chi o che ha sbroccato, ha perso la brocca, la testa.
• Il mondo degli svalvolati di Canale 5 si arricchisce di due nuove icone mediatiche, per dire [...] la verità non ben assaporate l’altra sera a causa di un «grave problema tecnico» (pare un incendio ‒ vero o finto? ‒ in cabina regia), che ha impedito il collegamento in diretta con la casa. (Gian Paolo Polesini, Messaggero Veneto, 18 febbraio 2009, ...
Leggi Tutto
(gr. Σμύρνα, Σμύρνη; turco İzmir) Città della Turchia occidentale (2.606.294 ab. nel 2007), sul Mar Egeo, terzo centro del paese per numero di abitanti. Situata fra le penisole di Focea e di Clazomene, [...] sorge al termine di un lungo golfo (Golfo di S.). La città, ricostruita dopo i gravi danneggiamenti dovuti all’incendio del 1922, si estende prevalentemente a N del porto e del nucleo antico dominato dalla cittadella. Importante porto commerciale e ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Venezia 1461 circa - Roma 1523), figlio del doge Antonio e di Caterina Loredan; patriarca di Aquileia (1497-1517). Amico di Giulio II, di Pico della Mirandola, del Poliziano e di Lorenzo [...] , magnifico mecenate, raccolse una ricca biblioteca che donò alla chiesa di S. Antonio di Castello a Venezia e che fu distrutta poi da un incendio; costituì anche una raccolta di sculture antiche (ora al Museo archeologico nazionale di Venezia). ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-occidentae (35.000 ab. circa), sulla Manica, posta in una sicura insenatura riparata da alte falesie. Attivo centro commerciale, industriale e peschereccio e importante centro [...] , rimase fedele ai re normanni d’Inghilterra, per cui subì nel 1195 l’assalto di un esercito francese che l’incendiò; col passaggio alla corona di Francia (13° sec.) divenne uno dei più grandi cantieri navali francesi. La sua grande prosperità ...
Leggi Tutto
REINHARDT, Jean-Baptiste, detto Django
Antonio Lanza
Chitarrista belga di jazz, nato a Liverchies il 23 dicembre 1910, morto a Fontainebleau il 16 maggio 1953. Zingaro di lingua francese, seguì la propria [...] tribù in Francia, Italia e Algeria; già nel 1922 suonava la chitarra in locali da ballo parigini. Nel 1928, in un incendio della roulotte in cui viveva, fu gravemente ustionato e perse l'uso dell'anulare e del mignolo della mano sinistra: menomazione ...
Leggi Tutto
Città della Birmania, sul fiume Irawaddy, a breve distanza da Mandalay, di cui costituisce un sobborgo. Fu fondata nel 1783, a NE. di Ava, e divenne capitale del regno di Birmania. Fiorì molto rapidamente, [...] tanto che nel 1810 contava 170.000 abitanti. In quell'anno fu quasi completamente distrutta da un incendio e cominciò a decadere. Nel 1823 la corte birmana si trasferì ad Ava, ed Amarapura andò sempre più spopolandosi, tanto che nel 1827 non aveva ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...