BINI, Telesforo
Ubaldo Tintori
Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] con successo a ricostituire e ampliare il patrimonio bibliografico della pubblica biblioteca di Lucca, gravemente danneggiato dall'incendio del 1822.
Fu insegnante di filosofia nel seminario arcivescovile e precettore di tale disciplina al figlio del ...
Leggi Tutto
GLASTONBURY (A. T., 47-48)
Stefano HILPISCH
Arthur POHAM
Abbazia benedettina nella contea di Somerset (Inghilterra). È il più antico monastero inglese e la sua data di fondazione è forse da assegnarsi [...] da Dunstano, che nel 946 ne divenne abate. Nel 1082 furono ricostruiti la chiesa e il convento, che dopo un incendio furono rinnovati magnificamente nel 1184 da Enrico II. Luogo di pellegrinaggio, d'arte e di scienza, fornita di ricchi possedimenti ...
Leggi Tutto
KABBADÍAS, Panaciótēs (gr. Παναγίωτης Καββαδίας)
Biagio Pace
Archeologo, nato a Cefalonia nel 1849, morto ad Atene il 21 luglio 1928. Dal 1879 al 1910 fu a capo dei servizî archeologici della Grecia, [...] , molto celebri, dell'Acropoli di Atene, che misero allo scoperto gli avanzi delle costruzioni e dei monumenti anteriori all'incendio persiano del 480 a. C., determinando una serie di preziosi capisaldi di preciso valore per la storia della civiltà ...
Leggi Tutto
Autore, tecnico e trattatista teatrale (Mantova 1527 - ivi 1592), attivo membro della comunità ebraica di Mantova. La sua prima commedia, Ṣaḥūt bĕdīḥūtā' dĕ-qiddūshīn ("Un'eloquente farsa matrimoniale", [...] noi noto. La sua produzione successiva, in italiano, raccolta in 16 volumi manoscritti, è andata in gran parte distrutta nell'incendio della Biblioteca Nazionale di Torino (1904). Di ciò che si è salvato sono stati pubblicati la commedia in prosa Le ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese (Bia, Budapest, 1928 - Budapest 2015). Dotato di una fantasia assai ricca, spesso si abbandona a libere visioni spaziali. Più moderno è in alcune opere epiche e vero poeta quando rimane [...] ("Il paese sprecato", 1954); A virágok hatalma ("Potenza dei fiori", 1956); A szent tűzözön regéi ("Leggende del sacro incendio", 1969); A halottak királya ("Il re dei morti", 1971); Írás egy jövendő őskoponyán ("Scrittura su un protocranio venturo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pili da Fano
Fredegando d'Anversa
Cappuccino. Nato a Fano nel 1469, prima si fece frate minore osservante, poi entrò nella congregazione cappuccina (1534), che fino allora egli aveva fieramente [...] 1527) la cui seconda edizione ebbe gran voga nell'ordine cappuccino, pubblicò due altre operette in lingua volgare: Incendio delle zizanie Lutherane (Bologna 1532), probabilmente la prima confutazione in lingua italiana delle dottrine di Lutero, e L ...
Leggi Tutto
secondare
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nella Commedia, con il valore fondamentale di " seguire ", " tener dietro ", " venir dopo ", nello spazio o nel tempo.
Compare in Pg XXIX 91 come luce luce [...] " a un'altra e ne occupa il posto in cielo.
Poca favilla gran fiamma seconda (Pd I 34), cioè talora un grande incendio " tien dietro " a una piccola favilla, è energica ripresa di una sentenza proverbiale, altre volte rielaborata da D. (cfr. Cv III I ...
Leggi Tutto
sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] enormi danni. Tornando all’esempio relativo alla presenza di benzina sul luogo di lavoro e considerando il pericolo d’incendio, il livello di sicurezza sarà diverso se la benzina viene conservata in un recipiente aperto all’interno di un reparto ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Erfurt 1889 - Saint-Marcellin, Isère, 1940). Membro dal 1919della Kommunistische Partei Deutschlands (KPD), durante la Repubblica di Weimar si adoperò al fine di ottenere aiuti per [...] Sacco e Vanzetti (1925). Successivamente dimostrò, durante il contro-processo a Londra, la responsabilità dei nazisti nell'incendio del Reichstag (1933). Dalle carte processuali furono pubblicati The brown book of the Hitler terror and the burning ...
Leggi Tutto
Città della Bielorussia (220.823 ab. nel 2004), porto fluviale, situato 140 km circa a SE di Minsk, sulla riva destra della Beresina. Centro industriale e commerciale. Nodo stradale e ferroviario.
Fondata [...] alla Russia, che la fece sede di un distretto; lo zar Alessandro I la dotò di fortificazioni che nel 1812 sostennero l’assedio di Napoleone e nel 1897 furono demolite. Subì gravi danni per un incendio nel 1902 e per l’occupazione tedesca (1941-44). ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...