Industriale, nato il 17 novembre 1840 a Zella-Mehlis (Turingia) ed ivi morto il 20 novembre 1928. Di origine modesta lavorò dapprima come fabbro nella fabbrica di fucili di Nikolaus von Dreyse a Sömmerda [...] per partecipare alla guerra della Prussia contro l'Austria; tornato a Zella-Mehlis vi fondò una piccola fabbrica di pompe da incendio, ma dovette ben presto abbandonare l'impresa. Ottenne i suoi primi brevetti per una pompa a doppio effetto, una sega ...
Leggi Tutto
MAHEN, Jiří (pseud. di Antonín Vančura)
Angelo Maria RIPELLINO
Scrittore cèco, nato a Caslav il 12 dicembre 1882, morto a Bruna il 22 maggio 1939.
Tutta l'opera di" Mahen è pervasa da un anarchismo primitivo [...] natura. Oltre a poesie: Plamínky (Fiammelle, 1907), Ballate (1908), Duha (Arcobaleno, 1916), Scirocco (1923), Požár Tater (L'incendio dei Tatra, 1934), scrisse libri di racconti, leggende per l'infanzia, schizzi impressionistici, la prosa Měsíc (Luna ...
Leggi Tutto
NIMEGA (XXIV, p. 830)
Adriano H. Luijdjens
La città, duramente provata da una incursione aerea nel febbraio 1944, ha sofferto anche più dai combattimenti per i ponti sul Waal nel settembre di quell'anno [...] e dove era il centro commerciale si stende uno spiazzo irregolare. L'interno del Palazzo comunale fu distrutto da un incendio, le facciate sono gravemente danneggiate. La chiesa di S. Stefano colpita a più riprese è in parte crollata; la guglia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] nel 60 d.C. dagli Iceni, con pietra del Kent e per questo sopravvissero, sia pure con rifacimenti, a un nuovo incendio scoppiato in età adrianea; gran parte della città, che invece era stata rifatta di legno, fu invece ancora una volta distrutta e ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] che avevano contraddistinto l'età di Federico Barbarossa: alcuni esponenti della famiglia erano stati fatti prigionieri dall'imperatore dopo l'incendio di Spoleto del 1155 e un omonimo del C., un altro Abrunamonte, aveva sposato Agnese, la figlia del ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Pietro, il Giovane
Manfred F. Fischer
Figlio di Giulio, nacque a Roma il 22 maggio 1792. Studiò architettura con il padre e con lo zio Giuseppe, ma frequentò anche l'Accademia di S. Luca [...] a P. Bosio, come aiuto di P. Belli nei primi lavori di restauro della basilica di S. Paolo fuori le mura dopo l'incendio del 1823. In questo periodo, tuttavia, vennero fatti piuttosto progetti che non veri e propri lavori edili; certo è che il C. non ...
Leggi Tutto
Viaggiatore (Vedana, Belluno, 1792 - Firenze 1836). Recatosi in Egitto (1818), si unì (1820) a una spedizione diretta al Sennār, dalla quale fu tuttavia escluso dopo un lungo soggiorno a Wādī Ḥalfā. Proseguì [...] Sīwa (1821) e diresse scavi archeologici e rilevamenti cartografici. La maggior parte delle sue collezioni fu distrutta da un incendio al Cairo. Rientrato in patria (1823), si dedicò a lavori di cartografia. Da ricordare i Saggi pittorici, geografici ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (n. 1408 - m. 1485). Ambasciatore presso il principe di Caramania (1453), capitano delle galere di Alessandria (1455), fu poi podestà di Ravenna, di Treviso e quindi luogotenente del Friuli [...] dolorosa cessione di Scutari (1479), affrontò la guerra di Ferrara che si concluse con l'acquisizione veneziana del Polesine di Rovigo (1482-84). Nel 1479, a causa dell'incendio di Palazzo Ducale, fu costretto a trasferirsi nel vicino palazzo Duodo. ...
Leggi Tutto
Oulu (svedese Uleåborg) Città e porto della Finlandia (137.061 ab. nel 2008), sul Golfo di Botnia, presso la riva sinistra del fiume omonimo (104 km), che scorre verso NO e si getta nel Golfo di Botnia; [...] del legname. Sviluppata intorno a un castello costruito nel 1375 dagli Svedesi, è stata in buona parte ricostruita dopo un incendio nel 1822.
Il Lago di O. (finland. Oulujärvi; sved. Ule träsk; 1002 km2), d’origine glaciale, nella Finlandia centrale ...
Leggi Tutto
KÖSLIN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Bassa Pomerania, dal 1816 capoluogo del distretto omonimo, posta a 13 km. dal Baltico, 35 m. s. m., presso le pendici occidentali del Gollenberg (m. [...] . Nei dintorni sono belle foreste. Il luogo, ricordato per la prima volta nel 1214, divenne città nel 1266; distrutta da un incendio nel 1718, fu ricostruita in modo che ha ora l'aspetto di città del tutto moderna, quieto soggiorno d'impiegati e di ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...