MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] donò allo Stato del Belgio. Nel Natale del 1960 la parte centrale del castello è stata distrutta da un incendio, ma le collezioni archeologiche non hanno sofferto.
L'intera raccolta si articola in tre ampie categorie, che rispettivamente comprendono ...
Leggi Tutto
NIEDERHASLACH
R. Lehni
Località della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), dove sorge la chiesa di Saint-Jean-Baptiste, anticamente abbazia benedettina di Saint-Florent.Il monastero venne fondato [...] . Nel sec. 11° l'abbazia divenne collegiata.La costruzione della chiesa attuale, avviata nel 1274, fu interrotta da un incendio nel 1287. Della prima campagna costruttiva rimane il profondo coro, con abside a profilo eptagonale, che al momento della ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] la sua posizione e il suo passato, fu come una città morta. I soli avvenimenti che scuotono la vita cittadina sono gli incendî, frequentissimi, e i terremoti. Nel 1821 scoppiò la rivoluzione greca; ma Salonicco, che pure era stata nel passato uno dei ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] Un'operazione durava due giorni. Si afferma che la resa in zolfo era del 30% circa.
A quanto si narra, nel 1842 l'incendio doloso di un deposito di minerale portò alla scoperta che si poteva migliorare la resa facendo mucchi più grandi e limitando l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Filopono (Φιλόπονος "amante del lavoro"), detto anche il Grammatico
Giuseppe Furlani
Grammatico, filosofo e teologo greco del sec. VI, caposcuola della setta dei triteisti. Fu originario di [...] ultimi Ibn al-Qifṭī lo mise in uno scritto in rapporto col conquistatore dell'Egitto ‛Amr ibn al-‛Āṣ e col presunto incendio della biblioteca di Alessandria. Ma il racconto non è che una combinazione pseudo-erudita di notizie staccate.
Giovanni fu in ...
Leggi Tutto
MICHELE il Siro
Giuseppe Furlani
Patriarca siriaco monofisita (giacobita) del sec. XII, ordinato nel 1166 e morto a settantatré anni nel 1199. Avanti alla sua esaltazione fu monaco in un convento dedicato [...] , dove ebbe occasione di intrattenersi col filosofo musulmano Kemāl ad-Dīn. Riedificò il convento di Barṣawmā dopo un incendio disastroso e ne accrebbe la biblioteca.
Fu scrittore fecondo. Al principio del suo pontificato emanò ventinove canoni e ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] conosce solo il soggetto e talvolta il dedicante, mentre se ne ignora l'artista. Così dei primi anni dopo l'incendio dell'Acropoli, se non salvatosi dal periodo pre-persiano, era il gruppo scultoreo di Antemio figlio di Difilo, rappresentato accanto ...
Leggi Tutto
Sierra, Santiago. – Artista concettuale spagnolo (n. Madrid 1966). Attivo dagli anni Novanta nel contesto della land art e del minimalismo, nucleo centrale della sua ricerca è l’estremizzazione delle contraddizioni [...] da una serie di interventi (dal suolo pubblico divelto ed esposto alla Galería Ángel Romero di Madrid nel 1992, all’incendio alla Galeria art deposit a Città di Messico nel 1997) volti a destabilizzare luoghi e paesaggi, dagli inizi del Duemila ...
Leggi Tutto
PRJANIÈNIKOV, Ilarion Michajlovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato a Kaluga il 20 marzo 1839, morto a Mosca il 12 marzo 1894. Studiò nella Scuola di belle arti di Mosca, quindi appartenne all'Associazione [...] su tipi e costumi di Mosca, sono da ricordare: Il bazar (1865, nella galleria Tretjakov di Mosca); Dopo l'incendio (1870, galleria Tretjakov); Romanze crudeli; Il lavoro (1881); Il ritorno dal mercato (1883); Il giorno del Salvatore (1887); La ...
Leggi Tutto
Reichstag
Denominazione della Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal sec. 12° il R. divenne il corpo rappresentativo della classe [...] dei nazisti. Lo stesso Dimitrov fu poi oggetto di uno scambio di prigionieri tra la Germania e l’URSS. Tuttavia l’incendio del R. favorì effettivamente l’ascesa del nazismo e la dura repressione del Partito comunista e di ogni altra opposizione in ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...