Pittore da Samo che si ritiene vissuto nel periodo arcaico, verso il 500 a. C., perché Pausania (V, 19, 1) confronta con una figura del cofano di Cipselo, opera corinzia arcaica, la personificazione della [...] indossare una corazza metallica a due valve (Paus., X, 26, 6). La pittura esisteva in età romana nel tempio di Artemide a Efeso: sarebbe dunque stata salvata dall'incendio del 356 a. C.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lex., XIX, Lipsia 1926, p. 476. ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] ormai all’apice della carriera, culminante nell’accenno ai nuovi affreschi in S. Maria del Carmine, avviati a tre anni dall’incendio nel 1771 e ancora in fieri all’uscita alle stampe del Supplemento. Sia l’impresa carmelitana, terminata nel 1781, sia ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe nel 59 a. C., fu oppositore di Cesare; console nel 53, insieme a Marco Valerio Messalla fece deliberare al senato che i magistrati uscenti non potessero assumere il governo d'una provincia [...] in Sinope, comandò nel 42 la flotta dei triunviri, che fu sorpresa e decimata dai repubblicani. Dal 39 al 36 combatté in Spagna meritando il titolo di imperator e il trionfo. A Roma fece ricostruire la Regia, che era stata distrutta da un incendio. ...
Leggi Tutto
Ordigno esplosivo di vario genere, costituito essenzialmente da una carica di esplosivo opportunamente collocata, fatta scoppiare con artifici vari in modo da arrecare danno al nemico.
Impieghi bellici
Nella [...] crollo delle gallerie con conseguente abbattimento o sconnessione delle opere soprastanti. Con l’introduzione della polvere nera, all’incendio delle armature si sostituì lo scoppio di una carica di polvere nera ed ebbe inizio la cosiddetta guerra di ...
Leggi Tutto
Trenčín Città della Slovacchia (55.333 ab. nel 2018), capoluogo della regione omonima, situata nella valle del fiume Vah. La città è nata all'inizio dell'XI secolo sotto il castello di T., sulla roccia [...] slovacco Matuš Čák. Nei secoli successivi T. è stata teatro di molte guerre. Nel 1790 il castello è stato distrutto da un incendio e la città dalla peste. All’inizio del XX secolo il castello è stato in gran parte restaurato, il centro storico di T ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] di tali tavolette (fig. 3) erano incise su diverse file sopra l'argilla ancora fresca, e si è dovuta all'incendio dei palazzi la loro consolidazione e conservazione; si tratta quasi esclusivamente d'inventarî e di documenti d'affari; il soggetto del ...
Leggi Tutto
Figlio del Sole e di Merope o dell'oceanina Climene, o di Rhode figlia di Asopo, o di Prote (Proto) figlia di Neleo (o piuttosto Nereo). La forma più antica della leggenda è in Esiodo: F., a insaputa del [...] nell'Eridano (Po); ovvero, incapace di reggere i fervidi cavalli, s'avvicina troppo alla terra, in cui produce un immenso incendio, che per essere spento ha bisogno del concorso delle acque di tutti i fiumi, onde il diluvio universale. Colpito dal ...
Leggi Tutto
Città marittima dell'America Centrale, dipendente in parte (Colón propriamente detta) dalla Repubblica di Panamá, e in parte (Cristóbal) dagli Stati Uniti (Zona del Canale). Fu fondata nel 1849 sull'isola [...] , attraversando l'istmo. La malaria, la febbre gialla, la dissenteria fecero strage dei suoi abitanti; fu poi distrutta da un incendio nel 1865, e subì gravissimi danni durante i moti del 1886 (v. colombia; panamá). L'opera di ricostruzione e di ...
Leggi Tutto
. Nome onorifico olandese (propriamente "aquila") di Cort Sivertsen, ammnaglio danese, nato nel 1622 a Brevig (Norvegia). Dopo essere stato ai servigi della flotta olandese, ove acquistò, alla scuola del [...] di Candia, riportando notevoli vittorie a Paro (1651) e ai Dardanelli (1654), dove calò a picco 15 vascelli nemici e ne incendiò altrettanti, con una perdita per i Turchi di 5000 uomini. Nel 1659 fu nominato cavaliere dell'Ordine di S. Marco. Passato ...
Leggi Tutto
Città dell'Armenia antica, fondata nel 189 a. C., su consiglio e direzione di Annibale, dal generale di Antioco III di Siria, Artaxia, che per qualche tempo assunse anche il titolo di re d'Armenia. Essa [...] ). Capitale del regno armeno, si arrese nel 58 d. C. a Corbulone, che, non avendo forze sufficienti per presidiarla, la incendiò e rase al suolo. Nel 66 Tiridate, proclamato re d'Armenia da Nerone, la ricostruì con l'aiuto di maestranze italiche e ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...