PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] che lo rese 'pescatore di uomini'.
L'anno del suo martirio a Roma viene solitamente collegato ai fatti conseguenti all'incendio neroniano e, per questo, fissato tra il 64 e il 67, mentre sulla tipologia del supplizio, nella specie della crocifissione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Prussia, tra Rivoluzione e Restaurazione, Schinkel rappresenta l’uomo di cultura [...] Friedrich Schinkel nasce a Neuruppin il 13 marzo 1781; il padre, arcidiacono, muore nel 1787 per le conseguenze del grande incendio della città che distrugge anche la sua casa. Sette anni dopo, Karl Friedrich Schinkel lascia la provincia con la madre ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Giuliano
Armando Petrucci
Nacque a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nelle biblioteche governative, svolgendo per due anni le funzioni di bibliotecario all'Estense [...] -dicembre 1905), ottenne la direzione della Universitaria di Torino, colpita appena un anno prima da un furioso incendio che ne aveva distrutto gran parte della suppellettile libraria.
Nell'opera di riordinamento e di ricostruzione della biblioteca ...
Leggi Tutto
crashare
v. intr. Cadere, arrestarsi, subire un’interruzione di attività; con particolare riferimento all’attività di un calcolatore elettronico.
• È il loro [dei Led Zeppelin] primo concerto in 19 anni, [...] assalto da un milione di fan salivanti. (Leonardo Clausi, Unità, 11 dicembre 2007, p. 19, In scena) • Due mesi fa un incendio al data center di Aruba, uno dei maggiori operatori italiani, ha lasciato offline centinaia di migliaia di siti e blog. Ieri ...
Leggi Tutto
Leskov 〈l'iskòf〉, Nicolaj Semënovič. - Scrittore russo (Gorochovo, Orël, 1831 - San Pietroburgo 1895). Ê autore di racconti e romanzi in cui mise a frutto i numerosi viaggi compiuti nei territori dell'impero [...]
Primo di sette figli, dopo la distruzione per un incendio della proprietà di famiglia e la morte del padre, dovette di Alessandro II. Nel 1862 un articolo, assai criticato, sugli incendi scoppiati a San Pietroburgo, lo costrinse a lasciare la Russia, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e drammaturgo lituano Vilius Storosta (n. presso Šilutė, Prussia Orientale, 1868 - m. Detmold 1953), tra le figure più originali del panorama culturale lituano (i suoi scritti [...] ", 1920). Importanti le opere drammaturgiche (Prabočiu̧ šešėliai "Le ombre degli antenati", 1908; Pasaulio gaisras "L'incendio del mondo", 1928) e lo scritto filosofico Samonė ("Coscienza", 1936), fortemente influenzato dalla filosofia indiana. ...
Leggi Tutto
Architetto (Mosca 1769 - Pietroburgo 1848), uno degli ultimi eminenti rappresentanti del classicismo in Russia. Fu all'estero (1802-08) e nel 1807 fu nominato accademico e professore dell'Accademia di [...] (1827-35); il completamento (1832-35) del monastero e di tutto l'insieme del monastero Smol´nyj (iniziato da B. F. Rastrelli, 1748-60) e la ricostruzione (1838-39, insieme a A. P. Brjullov) del Palazzo d'inverno distrutto nel 1837 da un incendio. ...
Leggi Tutto
Stirpe di sacerdoti che ebbe in origine in consegna l'oracolo d'Apollo Didimeo presso Mileto. Traevano il nome da Branchos, favorito di Apollo, o, secondo altri, indovino che avrebbe allontanato una peste [...] influenza specialmente nel bacino orientale del Mediterraneo, essendo consultato da Ionî, Eoli e barbari (Neco e Creso). Dario ne incendiò il tempio nel 494: si narra che i Branchidi che avevano consegnato ai Persiani il tesoro fuggirono per evitare ...
Leggi Tutto
Pittore ed architetto. Nacque a Madrid nel 1624 (secondo altri tra il 1630 e il 1635); vi morì nel 1693. Ancora allievo di Francesco Rizi dipinse a Madrid per l'altare maggiore della chiesa di S. Placido [...] che lavorò con lui in un affresco della chiesa di S. Croce (perduto con i quadri già citati della stessa chiesa in un incendio al principio del sec. XVIII) e con lui si occupò dei disegni e della pittura dell'arco trionfale e delle altre decorazioni ...
Leggi Tutto
GATESHEAD (A. T., 47-48)
Wallace E. Whitehouse
Città dell'Inghilterra settentrionale nella contea di Durham. È situata su un declivio scosceso sulla sponda destra, meridionale, del Tyne, a 16 km. da [...] messa in comunicazione da alcuni ponti.
La città è stata in gran parte ricostruita dopo l'esplosione e il susseguente incendio del 1854, ma è rimasta la città tipica della regione carbonifera, priva di fabbricati di bellezza artistica, a eccezione di ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...