KAMPEN (XX, p. 99)
Adriano H. Luijdjens
Monumenti. - Nelle antiche fortificazioni di Kampen si conservano le porte, che nel loro insieme offrono un materiale di primo ordine per lo studio dell'architettura [...] nel 1645, ma meglio conservata delle altre due. Il Palazzo comunale, del 1345-1350, in gran parte rifatto dopo l'incendio del 1543, è un notevole esempio di architettura civile dell'epoca gotica; recentemente fu con ogni cura liberato da aggiunte ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo del Sutherlandshire, situata sul Dornoch Firth, dipendenza del Mare del Nord, a circa 85 km. a N. di Inverness. Dista 13 km. circa dalla stazione di Mound, sul Highland Railway, [...] era sede del vescovo di Caithness e Sutherland; e la sua cattedrale, costruita negli anni 1222-1245, danneggiata da un incendio nel 1570 e restaurata soltanto nel 1837, è ora divenuta la chiesa parrocchiale. Dell'antico castello, che fu anche palazzo ...
Leggi Tutto
DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista
Sergio Guarino
Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] di ottimo livello, fu assorbita da lavori per l'Opera del Duomo di Pisa, andati perduti, nella quasi totalità, durante l'incendio che colpì la cattedrale nel 1595.
Nel 1522 il D. intagliò un sedile, da collocare davanti al coro della cappella dell ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] , anche se a Kiev rimase un metropolita con giurisdizione sui territori russi assoggettati alla Grande Lituania.
Spesso devastata da incendi (come tutte le città russe, in origine era costruita in legno) ed epidemie, conseguenza della lotta contro i ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] commissione tecnica la solidità e la sicurezza dell’edificio e l’esistenza di uscite pienamente adatte a sgombrarlo prontamente nel caso di incendio. Infatti, il combinato disposto degli art. 141-141 bis del r.d. 6354/1940 e dell’art. 4 del d. legisl ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] allorché divenne residenza stabile dei suoi principi. Nel 1539 vi prese piede la Riforma protestante. Ricostruita e ampliata dopo l’incendio del 1591, ebbe grande impulso dall’elettore Federico Augusto il Forte (1694-1733), dal 1697 re di Polonia con ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] effettivo degli anni, e che di ciò si accorsero annalisti e cronografi, probabilmente perché conobbero presto che la data fissata per l'incendio gallico dalla cronografia greca era il 387-6 a. C. (olimp., 98,2; Pol. I, 6 e Diod. XIV, 110-117) o ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
*
Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...] posto nel fondovalle, sulla sinistra del fiume; un primo allargamento risale al 1392. Heidelberg decadde in seguito all'incendio causato dai Francesi. La costruzione della linea ferroviaria Mannheim-Heidelberg (1840), che s'incrocia con quella che ...
Leggi Tutto
MEININGEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nella Turingia sud-occidentale, 70 km. a NO. di Coburgo e 90 a SO. di Erfurt, a 298 [...] e ciò è dovuto anche al fatto che è stata in parte (soprattutto nei quartieri settentrionali) ricostruita dopo un incendio avvenuto nel 1874. Posta in posizione ridente, circondata da bei boschi, offre un soggiorno riposante. L'altipiano circostante ...
Leggi Tutto
GOEBEL, Heinrich
Giuseppe Albenga
Elettrotecnico, nato il 20 aprile 1818 a Springe presso Hannover, morto il 16 dicembre 1893 a New York. Lavorò per la Scuola tecnica superiore di Hannover, allargando [...] sul tetto della sua casa: più tardi, per non avere questioni con gli uffici di polizia che temevano pericoli d'incendio, sostituì alla lampada ad arco una lampada a incandescenza formata da una fibra di bambù carbonizzata, collegata a elettrodi di ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...