FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] 1786 fu commissionata a questo la ricostruzione, che durò sino al 1788, del teatro Carignano, parzialmente distrutto da un incendio: e Giovanni Battista propose il figlio quale direttore dei lavori, motivando la richiesta con il bisogno di un tempo ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] .
Nel 1893, essendo già direttore dei lavori della basilica di 5. Paolo a Roma, in corso di ricostruzione dopo l'incendio del 1823, il C. completò il progetto di V. Vespignani per il quadriportico antistante, disegnandone la fronte con un doppio ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] calato, sia pure con pittoresco ritardo, dentro una cultura complessivamente ferma ai risentimenti della Stanza dell'incendio...". Sempre secondo il Bologna, il suo stile rammenterebbe anche "le più felici trasformazioni manieristiche degli Spagnoli ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] dell'abitato di Camerata, piccolo centro situato al confine con l'Abruzzo, andato completamente distrutto nel 1859 a causa di un incendio e riedificato per volontà di Pio IX (Mariani).
I suoi lavori a Roma furono spesso eseguiti per committenze di un ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] a Bologna, il F. nel novembre 1425 iniziò la ricostruzione della parte destra del palazzo pubblico, distrutto due mesi prima da un incendio.
Nel 1428, scrivendo a Giovanni Cicchi, dell'Opera del duomo di Siena, Iacopo della Quercia fece il nome del F ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] sulla volta (S. Benedetto, S.Placido) e sulle pareti (Immacolata Concezione, Cristo e la samaritana), tutte opere distrutte con l'incendio che devastò la chiesa durante i disordini del gennaio 1799 (De Blasio, pp. 28 s.).
Significativa per la sua ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] del castello torinese, in occasione della visita di Cristina di Svezia. A quella data, che precede il primo grande incendio devastatore della stessa galleria (1659), l'affidamento di un compito di fiducia attesta la rilevanza della stima già goduta ...
Leggi Tutto
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico
Adalgisa Lugli
Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] decorazione del soffitto, dipingendo il quadro al centro della volta e alcune delle sei lunette entro cornici in stucco. Un incendio pochi anni dopo distrusse quasi interamente le opere all'infuori di tre tele: un S. Giovanni che battezza Cristo, l ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] per le prime due sale sono conservate oggi al Louvre dopo la confisca napoleonica e sostituite da copie). Dopo il primo incendio del palazzo, il C. eseguì (1575-1578) le sue pitture più belle nel palazzo ducale: nella sala del Collegio, scomparti con ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Terra, concepita a guisa di una Menade antica, e averne avviato la lavorazione. Il marmo non finito fu distrutto dall’incendio degli Uffizi del 1762, ma è noto attraverso un disegno di Tommaso Arrighetti (Parronchi, 1981).
Michelangelo fu il modello ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...