FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] di legno, cucine economiche.
Più che dalle azioni belliche, nel dopoguerra un grave danno venne arrecato all'azienda dall'incendio che nel dicembre del 1946 distrusse lo stabilimento di corso Trapani. Due mesi dopo, sebbene in capannoni provvisori, l ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] Marche, quantunque avesse per teatro operativo i contadi bolognese, modenese ed imolese e per quanto si limitasse a rappresaglie, incendi, distruzione di castelli e di terre, perseguì finalità di ben più ampia portata. Intenzione di Azzo VIII, che l ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] giganti sulle pareti della sala della Fucina di Vulcano, dipinta sulla volta e anch'essa andata distrutta in un incendio forse nel 1719 (Marcenaro, 1965, pp. 20, 32 s.). La decorazione di questi ambienti risulta particolarmente vicina piuttosto all ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] Iacopo nel 1477 e la tutela che il G. si assunse dei suoi due figli), economici (la distruzione nel 1478 in un incendio della pieve e la necessità di una sua costosa ricostruzione), politici (la scomunica di Lorenzo da parte di Sisto IV). Non mancano ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] simile toccò al progetto della scala monumentale degli Uffizi, anch’essa non realizzata, ideata da Pellegrini a seguito dell’incendio del 1762 che aveva danneggiato seriamente il tratto di ponente, dalla Loggia dell’Orcagna sino a via Lambertesca.
Il ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] di S. Bernardino del Sanmicheli, oppure il ‘modello’ per la ricostruzione del teatro Filarmonico distrutto da un incendio (1749), che aveva inaugurato, su progetto di Bibiena, una tipologia planimetrica innovativa.
Meritevoli di attenzione sono anche ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] in forma diversa e ridotta. L'aspetto attuale è comunque frutto di altri due danneggiamenti: il terremoto del 1908 e un incendio nel 1943. Alla fine del XVI secolo la mensola di sinistra fu sostituita da due basse colonne, e sul sarcofago è stata ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro Gregorio
Armando Petrucci
Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] bonos habeas" (cfr. la sua raffigurazione nel frontespizio del Catalogodella libreria..., edito nel 1747), era stata danneggiata da un incendio; l'anno appresso il C. compì un viaggio per ricerca ed acquisto di nuove opere manoscritte e a stampa, che ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] ad Opočno (Cecoslovacchia) e nella Residenzgalerie di Salisburgo, questi ultimi lavori (uno dei quali fu distrutto da un incendio nel 1950) avrebbero avuto un profondo influsso sull'opera dei pittori dell'Europa centrale nella rimanente parte del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] il Guidi. Lo stesso Federico si rivolse allora contro la città, rea di averlo imbrogliato sul pagamento del fodro, e la incendiò favorendo la liberazione del conte.
Un ulteriore momento di tensione fra Firenze e il G. si ebbe per il controllo e il ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...