DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] stilistici del maestro in quel tomo di anni, e soprattutto i pesanti restauri operati sulle statue a seguito dell'incendio della cappella, non consentono di identificare in modo probante le diverse mani degli artisti qui operanti.
Nel gennaio 1591 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] nei più piccoli particolari, delle volte di ponente realizzate da C. Ulivelli, A. Gori e I. Chiavistelli, prima dell'incendio dell'agosto 1762 che provocò danni, in alcuni casi irreversibili, a numerosi dipinti. Nel 1746 A. Condivi pubblicò la Vita ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] moderno, pubblicata negli atti del congresso; questo testo, insieme con l'altro libro Preservativi per allontanare l'incendio dei teatri, Napoli 1883, rappresenta un interessante studio sulla struttura del teatro non solo riguardo ai problemi d ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] intorno al 1400 con un coro a cinque lati in stile gotico. Gli edifici conventuali vennero rasi al suolo dopo un grave incendio, nel 1525, ma le rovine della grande chiesa di S. Nicola sono ancora conservate in alzato.Qualche anno dopo, nel 1233 ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] occidentale inquadrata da due torri sul lato prospiciente il palazzo dei Consoli (costruito nel 1316, distrutto da un incendio nel 1696). Con l'intento di uniformare le varie parti del monumento furono fatte eseguire pitture murali sulle pareti ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] ricca e raffinata che sviluppa il motivo delle fasce lombarde.La torre ottagonale di incrocio venne ricostruita in seguito a un incendio nel 1385. Questa data è la sola nota della storia dell'edificio, per il quale sono state proposte datazioni anche ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] di quella attuale, edificata nel tardo Duecento. La chiesa venne costruita in una prima fase in forme basilicali, ma, dopo l'incendio del 1340, furono ricostruite le volte e cambiata la disposizione dei pilastri, in modo tale da inserirvi una cupola ...
Leggi Tutto
TARSO (ass. Tarzi; Tarzu; Ταρσός; Tarsus)
P. D'Amelio
Antica città della Cilicia sul fiume Cidno. Come pretesi fondatori di T. figurano nella tradizione classica e locale cilicia Sennacherib, Sardanapalo, [...] fra cui un aröballos datato, stratigraficamente, a prima del 700. La fine della seconda fase è marcata da tracce di incendio e distruzione: sono le prove evidenti della spedizione di Sennacherib contro T., seguita da un periodo di dominio assiro che ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] sec. a. C. manca nella zona in pianura ogni traccia di vita, la fine violenta dell'abitato, provata da tracce d'incendio e da ritrovamenti in posto di suppellettile domestica, sembra causata dalle lotte fra Romani e Cartaginesi in Puglia.
A Monte S ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] un certo numero di tele, di carattere descrittivo e naturalistico (tra esse: Caino,Laude mattutina,Su la Verna,Autoritratto,L'incendio,Sul mare a Bordighera, tutte conservate nella gipsoteca di Viggiù).
Il B. morì a Viggiù il 21 genn. 1932.
Fonti ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...