GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] sulla parete interna dalla sala dello Scudo, nel palazzo ducale, rimasto privo delle precedenti carte geografiche per l'incendio del 1483. Il contratto prevedeva la raffigurazione dell'Africa, completa di coordinate geografiche, nomi delle località e ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] successore attraverso la rievocazione della propria condotta: "Mi sono l'anno caduto ridotto ad un violento rimedio, con l'incendio totale della villa di Garanza, nel territorio di Caritena, upa delle più grosse e contumaci …". Quanto alla relazione ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] Roma e il suo territorio durante l’assenza del papa in qualità di vicecamerlengo – andò ad assistere all’incendio e all’abbattimento della rocca di Palestrina, ultima roccaforte colonnese dopo le distruzioni dell’esercito papale. Tale notizia ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] Poleni per la basilica antoniana: suggerì modifiche ai lavori nella Scoletta del santo; compilò una relazione dopo il violento incendio del 23 marzo 1749 ed ebbe un ruolo importante nei successivi restauri. Gli furono inoltre conferite le cariche di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] a scendere in massa in Italia. Nel 1362 il D. difese con successo Tortona dagli Inglesi e fu responsabile dello spietato incendio di Volpeghino. Nello stesso anno guidò una spedizione contro Voghera. Quando poi cadde malato a Pavia, gli Inglesi, che ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] , mensura, pondus". Fra i quadri più importanti vanno ricordati: Uova sul cassettone (1920), Fanciulla addormentata (1921: distrutto da un incendio nel 1931 nel Palazzo di vetro di Monaco con altri suoi dipinti), La donna e l'armatura (1921), Le due ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] rassegnò le dimissioni e lasciò Vienna, ma Kaunitz lo persuase a tornare. Il 3 novembre di quello stesso 1761 un incendio distrusse completamente il teatro Kárntnerthor e Maria Teresa chiamò il D. a discolparsi del disastro davanti ad una commissione ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] in Fabriano, per il quale aveva presentato il progetto nel luglio del 1845. Ultimato nel 1852, l'edificio fu distrutto da un incendio nel 1863; ricostruito dal 1869 al 1884 su progetto di C.L. Petrini, nipote e allievo del G., fu intitolato a Gentile ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] perduti). Nel giugno del 1899 le opere presenti nello studio del pittore in via Flaminia a Roma furono distrutte da un incendio: tra queste Idillio campestre (ibid., p. 175) del 1893, in cui il G. affrontava lo studio della natura e del paesaggio ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Maria Maddalena; cappella del Crocefisso in S. Domenico (1755; la decorazione è stata danneggiata e quasi completamente distrutta da un incendio nel 1903); quadro per S. Severo (1755) trasportato poi a Savio; Natività della Vergine per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...