MIGIURTINIA (A. T., 116-117)
Enrico CERULLI
*
Commissariato della Somalia Italiana (v.), di cui costituisce la parte più settentrionale compresa tra il Golfo di Aden, l'Oceano Indiano, la valle del [...] del loro territorio verso il Golfo di Aden, essi si dànno altresì alla navigazione a vela e alla raccolta dell'incenso, ambedue occupazioni che hanno nei secoli causato continui contatti fra i Migiurtini e gli Arabi dell'opposta sponda del golfo ...
Leggi Tutto
STORACE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare dello Styrax officinalis L. della famiglia Stiracacee, frutice o alberetto con foglie sparse ovali ottuse, brevemente picciolate con la pagina inferiore bianco-tomentosa; [...] medici greci. Sembra che oggi sulle coste dell'Asia Minore se ne ricavi una polvere cristallina che si usa come incenso nelle chiese orientali. Però gl'individui che crescono in Italia, spontanei o coltivati, non contengono tale resina.
Con il nome ...
Leggi Tutto
regina di Saba
Sergio Parmentola
La donna che mise alla prova re Salomone
La regina di Saba è nota soprattutto per il celebre episodio biblico della sua visita a Salomone, re d’Israele, per metterne [...] fertilità e ricchezza. Secondo alcune fonti i suoi abitanti, i Sabei, fondavano la propria ricchezza su oro, brillanti, incenso e profumi. La reggia della sovrana – dotata secondo il Corano di un magnifico trono – si trovava probabilmente nei pressi ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] state fatte a S. e Marcello, presbiteri sotto papa Marcellino, di avere consegnato i libri sacri e di avere offerto incenso, scagionandoli. Alla stessa vicenda sembra alludere il passo di una lettera sinodale di un concilio romano che si pone fra il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Corno d'Africa (da non confondere col moderno cinnamomo) e dove la tesoreria del palazzo reale, oltre a vasi di incenso sud-arabico, ha restituito perle di corallo mediterraneo. L'uso del corallo, tuttavia, non era un'esclusiva della corte greco ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] del Gray); e cominciò a tradurre il Paradiso perduto di Milton. Fece parte degli alficriani-foscoliani piemontesi; poi, sull'esempio del Monti, incensò i Bonaparte (nel 1811 con la canzone Alla culla di S. M. il Re di Roma,nel '13 con l'ode Ilritorno ...
Leggi Tutto
INFERIE (Inferiae)
Giulio Giannelli
Era così chiamato dai Romani il sacrificio offerto ai Mani (v.); detto anche sollemnia mortis. Il sacrificio si celebrava talvolta ogni due mesi, ma generalmente in [...] , vino, latte caldo, miele, olio, il sangue delle vittime (pecore nere, maiali, manzi) e inoltre profumi e incenso. Tali periodici sacrifici si ritenevano indispensabili alla pace dell'anima del defunto: onde la preoccupazione di assicurarsi, prima ...
Leggi Tutto
. Presso i Romani, il nome camillus, in origine sinonimo di fanciullo di condizione libera, denotò per lungo tempo il fanciullo che assisteva il sacerdote, di cui era generalmente figlio, nei sacrifizî [...] una cintura. Di solito ponano il pannolino di rito nei sacrifizî, mantele, e con una mano porgono offerte o il cofanetto dell'incenso o la patera, mentre con l'altra reggono la brocchetta per il sacrifizio. Le fanciulle son vestite di una stola che ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] tra i regni dei Tolomei e dei Seleucidi, il Sud conseguì una propria struttura politica e culturale: lungo la strada dell'incenso, un importante percorso commerciale dell'Antichità, a partire dal sec. 4° a.C. la stirpe araba dei Nabatei si eresse a ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] altri dei di Ma‛īn", e il sarcofago d'un fornitore d'incenso e mirra defunto in Egitto, la cui epigrafe minea lo dice morto limitrofe o anche più in là, nel paese arabo dell'incenso e nell'Abissinia settentrionale. Gl'inizî di questo periodo vanno ...
Leggi Tutto
incenso1
incènso1 agg. [dal lat. incensus, part. pass. di incendĕre «accendere»], ant. – Incendiato, acceso, ardente: Vidi la figlia di Latona incensa (Dante).
incenso2
incènso2 s. m. [dal lat. tardo, eccles., incensum, part. pass. neutro sostantivato di incendĕre: v. la voce prec.]. – 1. Gommoresina ottenuta per incisione del tronco di parecchie piante della famiglia burseracee dell’Africa orient....