profumo
Francesca Turco
Scegliere a naso
Il profumo è un odore buono ed è generalmente associato a esperienze piacevoli. Per la sua capacità evocativa e inebriante è usato da millenni nelle cerimonie [...] anche valore di cosmetico, ma rimasero riservati soltanto alle classi nobiliari.
In Oriente (India, Cina, Giappone) si bruciano incensi nei templi, come omaggio agli dei. Presso Greci e Romani l’uso del profumo era ampiamente diffuso nelle cerimonie ...
Leggi Tutto
spezie
Silvia Moretti
L’anima del commercio con mondi lontani
Fin dall’antichità con il termine spezie venivano indicati genericamente tutti i prodotti di origine vegetale utilizzati per insaporire [...] i semi di sesamo. Dall’Africa orientale e dall’Arabia arrivavano molti unguenti profumati, tra cui la mirra e l’incenso, utilizzati in chiesa per la liturgia.
Un grande commercio internazionale
I Portoghesi cercarono a lungo una via alternativa per ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] dalla corteccia delle varie piante dell'Arabia e dell'Africa del genere Commiphora, dotata di azione antisettica e astringente) e incenso (gommoresina che si ricava per incisione dai vari alberi del genere Boswellia), il balsamo era usato per la cura ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] di colore verde scuro brillante nella faccia superiore, hanno una fragranza particolare che ricorda un po' quella dell'incenso e un retrogusto leggermente amaro. Alcuni suoi componenti hanno un effetto antiossidante, quindi sono utili per prevenire l ...
Leggi Tutto
incenso1
incènso1 agg. [dal lat. incensus, part. pass. di incendĕre «accendere»], ant. – Incendiato, acceso, ardente: Vidi la figlia di Latona incensa (Dante).
incenso2
incènso2 s. m. [dal lat. tardo, eccles., incensum, part. pass. neutro sostantivato di incendĕre: v. la voce prec.]. – 1. Gommoresina ottenuta per incisione del tronco di parecchie piante della famiglia burseracee dell’Africa orient....