• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [55]
Storia [19]
Religioni [16]
Arti visive [12]
Matematica [6]
Letteratura [9]
Diritto [8]
Fisica [6]
Temi generali [5]
Geografia [6]

tetraedro

Enciclopedia on line

tetraedro Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari e può essere pensato come una piramide a base triangolare. Le mediane di un t. (ossia i segmenti che congiungono [...] della sfera circoscritta al tetraedro. I 6 piani bisettori dei diedri del t. si incontrano anch’essi in uno stesso punto, l’incentro, che è il centro della sfera interna al t. e tangente a tutte le facce. Diversamente da quanto avviene nei triangoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TRIANGOLI EQUILATERI – POLIEDRO ARCHIMEDEO – ESAGONI REGOLARI – CIRCOCENTRO – ANGOLOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetraedro (3)
Mostra Tutti

LONGHI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Silvio Giordano Ferri Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago. Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] seguito un'altra monografia, Bancarotta ed altri reati in materia commerciale (Milano 1913). L'attenzione del L. si incentrò in particolare sul rapporto tra concordato e procedimento penale; oggetto della sua analisi era la deroga, determinata dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – CORTE DI CASSAZIONE – CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Silvio (2)
Mostra Tutti

circoscrivibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

circoscrivibilita circoscrivibilità in geometria, proprietà di una figura piana che consiste nella possibilità di tracciare attorno a essa una linea chiusa (poligonale, circonferenza, ellisse ecc.) che [...] alla circonferenza. In un poligono circoscritto a una circonferenza tutte le bisettrici passano per uno stesso punto (incentro). Un quadrilatero circoscritto a una circonferenza ha la proprietà di avere costante la somma dei lati opposti. L ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONI REGOLARI – SEMIPERIMETRO – CIRCONFERENZA – BISETTRICI – GEOMETRIA

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.) Vittorio Cantù Nello scorso quindicennio il progresso della [...] e informò di sé tutta l'attività in questo campo e in quello della dinamica atmosferica, attività che s'incentrò su tentativi d'introdurre qualche particolare nel modello rossbiano oppure di escogitare altre impostazioni altrettanto semplici. Com'era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

SADOUL, Georges

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sadoul, Georges Daniele Dottorini Storico e critico cinematografico francese, nato a Nancy il 4 febbraio 1904 e morto a Parigi il 13 ottobre 1967. Tra i più grandi storici del cinema, pose sin dagli [...] visto come naturale evoluzione politico-rivoluzionaria delle istanze surrealiste. Fu a partire dal 1935 che la sua attività si incentrò esclusivamente sul cinema e dal 1937 (su suggerimento di Léon Moussinac e con l'aiuto prezioso del direttore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – ARTE CINEMATOGRAFICA – CHARLIE CHAPLIN – GEORGES MÉLIÈS – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOUL, Georges (2)
Mostra Tutti

Buber, Martin

Dizionario di filosofia (2009)

Buber, Martin Storico del giudaismo e filosofo austriaco della religione (Vienna 1878 - Gerusalemme 1965). Di famiglia ebrea proveniente dalla Galizia (od. Polonia), fu seguace del sionismo dal 1898 [...] concepì la fede non come insieme di precetti legali, ma come santificazione della vita quotidiana. La sua filosofia si incentrò sul concetto di relazione e sul principio dialogico: il senso fondamentale dell’esistenza sta nella capacità di entrare in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GERUSALEMME – ANTISEMITA – HASIDISMO – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buber, Martin (2)
Mostra Tutti

Bertinòtti, Fausto

Enciclopedia on line

Bertinòtti, Fausto Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è [...] anno venne eletto deputato e deputato europeo dal giugno successivo. Nonostante l'abbandono dell'incarico ricoperto nella CGIL B. incentrò la politica del suo partito sul piano sociale e sui temi dell'occupazione, riuscendo in tal modo a conquistare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – CENTROSINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertinòtti, Fausto (2)
Mostra Tutti

Francovich, Géza de

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Francovich, Géza de Giovanna Mencarelli Storico dell'arte, nato a Gorizia il 28 agosto 1902, morto a Roma il 24 novembre 1996. Laureatosi nel 1925 all'università di Firenze, divenne ispettore della [...] risultanze formali e ideologiche, che lo portarono a ricercarne le radici nel mondo iranico (sull'arte achemenide e sasanide incentrò anche alcuni corsi all'università). Su queste tematiche, esemplari sono saggi come L'arte siriaca e il suo influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIANI, Alberto Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Alberto Gaspare Roberta Serpolli Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli. Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] Tre anni più tardi, l’esposizione al palazzo dell’Imperatore di Prato, poi ospitata presso il palazzo Te di Mantova, s’incentrò sui bronzi dal 1949 al 1975, introdotti da un saggio del critico d’arte e amico di lunga data, Carlo Ludovico Ragghianti ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIOVANNI BATTISTA BELZONI – FRONTE NUOVO DELLE ARTI

DUSINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSINELLI (Dusinello), Pietro Tiziana Pesenti Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] tra il 1578 e il '99 e risenti di tutte le angustie della difficile congiuntura: la sua produzione si incentrò infatti sulla letteratura religiosa, le compilazioni e la manualistica scolastica, con qualche apertura alla letteratura profana e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
incèntro
incentro incèntro s. m. [comp. di in-1 e centro]. – In un triangolo, punto interno ed equidistante dai suoi lati nel quale si incontrano le bisettrici dei tre angoli interni; è anche il centro della circonferenza inscritta nel triangolo stesso.
incentrare
incentrare v. tr. [der. di centro] (io incèntro, ecc.), letter. – Collocare nel centro, far convergere in un punto che si considera come centro; più com. l’intr. pron. incentrarsi, avere come centro, essere accentrato in: tutta l’autorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali