MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] processi innovativi implicano la necessità di assumere rischi spesso elevati legati alla sperimentazione dei prodotti e all'incertezzarelativa al successo del prodotto, una volta che esso abbia raggiunto il mercato. Peraltro il miglioramento delle ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] della responsabilità per colpa nel caso contrario. I potenziali autori dell'offesa tenderanno perciò a premunirsi dall'incertezzarelativa ai criteri di colpa prendendo precauzioni eccessive, per ridurre i margini di errore delle corti. Talvolta ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] di Pilotti nei confronti della Repubblica appena proclamata.
Dapprima in occasione del referendum costituzionale, quando nell’oggettiva incertezzarelativa al conteggio dei voti, la Corte di Cassazione, chiamata il 10 giugno a proclamare i risultati ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] contratto stesso, fino alla sua scadenza.
Il dovere di pace ‛relativo' (da distinguersi dal dovere ‛assoluto', che è l'impegno, enunciata, sebbene l'operazione presenti considerevoli margini di incertezza e di rischio, dovuti al fatto che raramente ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] elezione. Sotto Settimio Severo vi fu ancora un periodo di relativa pace; ma già con il figlio Caracalla (che fu associato precarietà dei suoi poteri, le sue incoerenze e incertezze, esplicò la propria attività soprattutto nell’espansione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] furono modeste e il numero degli schiavi che vi lavoravano relativamente basso; l’agricoltura era preminente tra le attività economiche. La mancanza di un’efficiente organizzazione e per l’incertezza degli obiettivi politici.
Agli inizi del 19° ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] indicare il risultato stesso dell’attività logico-conoscitiva volta a diradare l’incertezza circa l’esistenza del fatto. Si parla, così, di p. dalla norma per la classe di isolamento relativa.
Tecnologia dei materiali
Le tecniche di sperimentazione ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] da Shannon. La quantità d’i. fornita da un’osservazione relativa a un evento Ai si fa dipendere solo dalla sua log6 poiché è capace di distinguere tra eventi più ‘fini’. L’incertezza totale che O2 deve eliminare per conoscere i risultati che gli ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] regolamento intesa a semplificare le regole comunitarie relative. In attuazione di tale proposta, il regolamento ’applicazione specifica, variando, in particolare, al variare dell’incertezza nel valore del carico: nelle costruzioni meccaniche, per es ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] se a costi crescenti (H. Carey sostenne, in base a dati di fatto relativi all’America, che le terre meno fertili sono state le prime a essere in confronto alla r. fondiaria, da una maggiore incertezza e da minore durata, dalla quasi totale mancanza ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...