Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] si tratti di r. compensativo (come è nel caso della teoria dei giochi), ossia quando si tratti di affrontare l’incertezzarelativa alla decisione di un individuo che ha interesse opposto al nostro, caso in cui il criterio minimax coincide con quello ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] da variazioni climatiche conseguenti a mutazioni ambientali di tipo globale. Di ben maggiore spessore è, tuttavia, l'incertezzarelativa alle risorse fossili. Significativa, a tale riguardo, è l'estrema variabilità che negli ultimi cinquant'anni si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] chiara separazione tra l'area specificamente dedicata all'interramento dei defunti e l'area di abitazione. La stessa incertezzarelativa alla distinzione tra le aree dedicate al culto e quelle profane si riscontra anche nell'età del Bronzo. Non ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] della responsabilità per colpa nel caso contrario. I potenziali autori dell'offesa tenderanno perciò a premunirsi dall'incertezzarelativa ai criteri di colpa prendendo precauzioni eccessive, per ridurre i margini di errore delle corti. Talvolta ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] condizioni di precarietà, non programmabilità delle scelte e incertezza delle prospettive di vita.
Un secondo aspetto neoclassica insegna che una merce è tanto più vile quanto più relativamente sovrabbondante; e il l. è oggi certo una merce troppo ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] aumento dell’offerta di moneta) per un aumento dei loro prezzi relativi e, razionalmente, aumentano l’offerta di beni e la domanda di della sua liquidità, costituisce uno strumento di difesa dall’incertezza, ma è allo stesso tempo causa d’instabilità. ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] influenti sul risparmio. Con l’inserimento della ricchezza e dell’arco relativo alla vita di un individuo, si giunge a mettere in luce degli anni 1980, sottolineando l’ipotesi di incertezza sul reddito percepito, attribuiscono al r. soprattutto ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] ) la frequenza
assoluta e f(xi) = N(xi)−−−−−N quella relativa, quan-
do la rappresentazione del ‘modo di manifestarsi’ di un certo . inferenziale e teoria matematica della probabilità: l’incertezza riguardo ai fatti d’interesse si può infatti ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] realizzeranno rappresenta una chiara evidenza della natura relativa e contingente dei sistemi biologici. È perfetto in uno stato di equilibrio termodinamico, nel quale minime incertezze sui valori di posizione e di velocità delle singole molecole a ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] da Shannon. La quantità d’i. fornita da un’osservazione relativa a un evento Ai si fa dipendere solo dalla sua log6 poiché è capace di distinguere tra eventi più ‘fini’. L’incertezza totale che O2 deve eliminare per conoscere i risultati che gli ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...