Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] imprese e dei sistemi di imprese.
Alcuni concetti relativi a questa tematica sono stati già introdotti nelle alle informazioni che consentono di ridurre i margini d'incertezza è notevolmente più difficile e proporzionalmente più dispendioso per ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] , disperdendo le nubi che velavano di oscura incertezza i criterî per la determinazione dei pesi atomici , Br2, I2. Il numero però degli elementi biatomici non è relativamente grande. Vi sono elementi aventi molecole più complesse come il fosforo ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] 1998. Pur presentando un grado di apertura nel complesso ancora relativamente basso rispetto a quello di altre economie industrializzate, in ambito australiana stesse attraversando un periodo di incertezza e di ripensamento dei valori. Le ...
Leggi Tutto
L'applicazione di alcuni principî fondamentali della chimica macromolecolare ha dato una forte spinta al progresso dell'industria tessile con lo sviluppo della produzione di una serie abbastanza vasta [...] durante il quale il prezzo del sisal si è mantenuto a un livello relativamente elevato (media di 48 centesimi di dollaro per kg), dal 1953 al a quelli del 1939 (148.000). Dopo qualche incertezza, la produzione aumenta rapidamente così da superare nel ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] indispensabili linearità e uniformità. Per di più, la stessa incertezza circa l'esatta demarcazione dei limiti di ammissibilità per i che l'esito positivo del r. abrogativo del 1993 (relativo al sistema elettorale del Senato della Repubblica) è stato ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] Nazioni Unite, 39.357.000 ab. (tasso di accrescimento annuo relativo al periodo 1990-98: 23‰). Il peso demografico della minoranza bianca rilievo nel prolungamento della recessione, è derivato dalle incertezze sul futuro assetto economico della R. S. ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] dare tutte le possibili e concrete garanzie per assicurare una relativa tranquillità di gestione al mercato creditizio inglese, nel senso disponibilità, le quali avrebbero dovuto, nell'incertezza, restare investite in impieghi di pronta liquidità ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] di elementi che concorrono ai costi e della notevole incertezza su parecchi di essi non è a tutt'oggi costituita nel quadro dell'Organizzazione economica europea (DECE); la relativa convenzione fu approvata dal Consiglio dei ministri dell'OECE ed ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] decisione politicamente più significativa e pregnante − quella relativa alla regolazione delle maree − era di esclusiva competenza e stenta a nascere. In questo scenario di incertezza e di sostanziale paralisi della politica di salvaguardia, ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] , che ha dato luogo a qualche incertezza iniziale nell'applicazione giudiziaria, è stato costantemente in qualche punto quasi tumultuosa è stata la produzione legislativa relativa agli aspetti processuali della repressione dei reati di collaborazione ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...