L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] commercio speciale. Ne deriva quindi, in molti casi, incertezza sull'estensione del significato dei due termini, anche se , infatti, obbliga le industrie a immobilizzare capitali con relativa perdita d'interessi e conserva il carattere di pura ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] Terra di tale aumento sono avvolte da grande incertezza. Le conseguenze di un tale incremento dovrebbero essere , ma anche da scelte di governo, per es. quelle relative all'agricoltura e alle foreste. Essa rappresenta una modificazione ambientale ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] centrali partecipanti risultarono acquirenti nette.
Il periodo di relativa stabilità ebbe termine nel 1967, quando la crisi della virtuale impossibilità di ricostituire la sua scorta aurea.
L'incertezza circa il ruolo dell'o. nell'ambito del sistema ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] contengono il pericolo della commixtio sanguinis e della incertezza della prole.
La relazione suddetta deve svolgersi in moglie indotta o eccitata alla prostituzione; aggiunge l'ipotesi relativa al caso che il marito abbia comunque sfruttato i ...
Leggi Tutto
Equazioni a incognite numeriche. - Negli ultimi tre lustri si sono diradati gli studi nel settore perché la sempre maggiore efficienza e diffusione dei calcolatori elettronici, hanno fatto scemare l'interesse [...] l'e. degeneri in una del prim'ordine.
A priori l'incertezza sulle condizioni da imporre al contorno per avere un problema "ben era da ricercare nel fatto che l'integrale
che compare nella relativa e. era un operatore "compatto" nello spazio di S. ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] gli altri quattro valori vengono portati in ordinata al disopra del relativo punto si. Nella fig. 3 è espressa col metodo di di dimensioni estremamente piccole e perciò non riconoscibili. Uguale incertezza si ha circa la sua origine: può essere il ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] Non v'è, tuttavia, conoscenza attendibile della loro efficacia relativa. Si deve, poi, rilevare che la base monetaria è complesso, "costituzione fiscale"), dirette a eliminare qualsiasi incertezza circa possibili futuri interventi pubblici.
Bibl.: C. ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] dovuti alle scarse misure di accompagnamento e all’incertezza sulla disponibilità dei fondi agevolati, la l. edifici e della relativa impiantistica tecnica comportasse il massimo contenimento dei consumi energetici. Il relativo decreto di attuazione, ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] extrapolazione il valore limite di A, ciò che cagiona incertezza e dà origine a tanti risultati per la costante più o in meno, di 2 cal. È stata anche studiata la costante relativa alle varie regioni del disco solare, e l'autore ha trovato che essa è ...
Leggi Tutto
Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...] abbastanza netta: si vogliono ridurre i margini di incertezza che hanno fin qui caratterizzato il quadro di riferimento fiscale aggressiva nr. 2012/772/UE del dicembre 2012 (relativa alla sola imposizione diretta).
Il cuore dell’abuso doveva ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...