SOMALIA (XXXII, p. 99)
Giuseppe MORANDINI
Enrico CERULLI
Ugo LEONE
La Somalia italiana. - Dopo l'azione italiana in Etiopia la Somalia fu costituita in uno dei governi (v. App. I, p. 62) dell'Africa [...] delle decisioni sulla sorte definitiva del paese. Tale lunga incertezza, durata più di sette anni, e le misure adottate divergenze in corso per la ferrovia di Gibuti (e la relativa concessione della Compagnie du Chemin de Fer franco-éthiopien), l' ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese, nato il 24 dicembre 1822 a Laleham (Middlesex), morto il 15 aprile 1888 a Liverpool. Figlio del dottor Thomas Arnold, direttore della scuola di Rugby dal 1828, crebbe in un ambiente [...] di meglio s'era pensato e detto nel mondo". L'incertezza del gusto l'A. non poteva compensarla con solidità critica, sempre desta, gl'impedì di toccare quella sia pur relativa e circoscritta perfezione a cui giunsero altri poeti suoi contemporanei. ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] nel Sud del Paese l'unico elemento di relativa stabilità, soprattutto grazie al ruolo progressivamente assunto . Gedi primo ministro, ma solo nel maggio 2005, e dopo molte incertezze, il governo e l'Assemblea si trasferirono in S., prima a Giohar ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] chiusura di attività commerciali e finanziarie e relativa disoccupazione.
Storia
di Emma Ansovini
Il Paese il precedente e fissava le elezioni per l'ottobre 2005. L'incertezza della situazione spingeva però l'ONU a posticipare le elezioni e a ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] di a., nella sua funzione di dirimere situazioni d'incertezza e di dubbî derivanti da una preesistente situazione, è precisamente diretto a regolare un rapporto giuridico e pertanto la relativa nozione rientra nell'ambito dell'art. 1321 cod. civ ...
Leggi Tutto
Città forte della Gallia, nel paese dei Mandubî, celebre per la vittoria di Cesare su Vercingetorige (52 a. C.).
La posizione di Alesia è descritta dai Commentarii (Bell. Gall., VII, 69 segg.) che non [...] e deformata, la narrazione dei Commentarii. A parte l'incertezza che può lasciare su qualche particolare, il resoconto cesariano trenta giorni o più, e poteva quindi aspettare con relativa tranquillità.
L'attesa di questo esercito poneva innanzi a ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] competente il tribunale. Tenuto fermo il principio che nelle cause relative a somme di denaro e a beni mobili il valore si luogo in cui il convenuto ha la dimora. Superando l'incertezza del vecchio codice il nuovo conferisce a questa regola il ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] armate si susseguirono e brevi furono i periodi di relativa stabilità. Il conflitto che inizialmente opponeva il Sud, il 1° dicembre in una situazione di drammatica incertezza politica. Gruppi armati di opposizione occupavano infatti diverse ...
Leggi Tutto
Harsanyi, John Charles
Giuseppe Smargiassi
Harsányi, John Charles (propr. János Károly)
Economista ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 29 maggio 1920. Dopo la laurea in farmacia, [...] e R. Selten, per la sua "analisi pionieristica degli equilibri relativa alla teoria dei giochi non cooperativi".
La ricerca di H. ma solo la distribuzione delle probabilità oggettive) e di incertezza (nel qual caso non è nota neanche la distribuzione ...
Leggi Tutto
PROCLO (Πρόκλος, Proclus)
Vittorio De Falco
Nulla sappiamo di questo grammatico, autore di un'opera che nel naufragio della poesia greca acquista per noi notevole importanza, la Crestomazia (χρηστομάϑεια). [...] treno e l'epicedio. Di notevole importanza è per noi la trattazione relativa all'origine e al significato delle due feste, le dafneforie e le includere anche la poesia bucolica; per la prosa l'incertezza è maggiore: in caso affermativo, P. trattava ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...