Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] vi sono anche delle tensioni tra i due paesi: da un lato, relative alla definizione dei confini; dall’altro, legate alla vittoria in Nepal del terminare i lavori nel maggio 2010, ma l’incertezza del quadro politico ha portato a una dilazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] a esportare. I principali prodotti esportati sono i metalli (con relativi derivati) e gli alimentari, mentre i maggiori paesi destinatari serbi, la persistenza di forti tensioni etniche, l’incertezza rispetto al futuro status della provincia. Per le ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] al Membership Action Plan dell’Alleanza atlantica, ma vi è incertezza sui tempi dell’ingresso del paese. La maggioranza di (45%), ma nella metà montenegrina della regione la maggioranza relativa è tuttavia costituita da Serbi (34%), e in entrambi ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] e secondarie è assai complessa, a causa del gran numero di elementi dei quali occorre tener conto e delle incertezzerelative alle prospettive future. Al fine di fornire un'indicazione circa la competitività delle varie fonti energetiche, il carbone ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] dallo scimpanzè - è più antica dell'uomo. Tuttavia, solo in data relativamente recente si sono fatti tentativi di capire l'essenza del fenomeno tecnologico e sono sempre soggette a una notevole incertezza e a difficoltà metodologiche. Esse tendono ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] stato attuale degli studi gli si può attribuire con minore incertezza.Il rinnovamento culturale in senso neoellenistico promosso da Giunta medievale, vale a dire alla lettera iniziale con le relative code che si espandono nei margini. I miniatori ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] del 15-20%) all'estrazione del rame anche da miniere relativamente povere; attualmente si estrae il metallo da giacimenti che hanno un sua elasticità, un gravissimo elemento di incertezza nella determinazione delle aree effettivamente rivendicabili ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] dettagli della discendenza. Anche se sussistono tuttora alcune incertezze, attualmente è del tutto chiaro che gli passaggio dell'informazione da genitore a figlio, e perciò è relativamente lungo se riferito alla durata della vita di un individuo, ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] trasformano nel gruppo in ‛norme sociali' e che la verità è relativa al gruppo più che al singolo; egli pose questi risultati sperimentali come una decisione selettiva in situazione di incertezza. Secondo tale prospettiva il comportamento sociometrico ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] altro i soggetti passivi - i destinatari delle decisioni dell'ente politico relativamente a spesa e prelievo. I rapporti tra il soggetto attivo e anni trenta. In un primo tempo vi furono grandi incertezze, sia tra gli economisti che tra gli uomini di ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...