Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] predinastico, è venuto alla luce un archivio, forse relativo a tributi percepiti dalla corte, che permette di il secondo periodo intermedio
di Sergio Pernigotti
Nella situazione di incertezza del Primo Periodo Intermedio, per lo meno alla fine ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] se forse non insormontabili. Fortunatamente questa incertezza non riguarda la nostra presente indagine sui ). Nel diagramma della fig. 21B questo potrebbe essere simbolizzato dal numero relativo di canali NaT e KT. Invece del rapporto di circa 1,3 ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] la massa del corpo è m(t) e se la velocità del gas di scarico relativa al corpo (nella fattispecie il missile) è vr l'equazione del moto si scrive
e così accelerare, o ritardare, il rientro. Le incertezze su ρ, su CD e sull'assetto rendono assai ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] secolo XIV e per tutto il XV; quasi che, dopo le incertezze del periodo compreso fra il secolo XII e il XIV (169), delle fonti pubblicate dal Comitato per la pubblicazione delle fonti relative alla storia di Venezia, ha compilato un lessico delle ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] quasi lasciar traccia di sé - un fatto confermato dall'incertezza delle fonti anche per quanto riguarda le date precise della nove delle quattordici doti consistenti (cioè, il primo gruppo relativo agli anni 1331-1360 nella Tab. 4) andarono a ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] da animale rabico è del 9% secondo la statistica di Schuder, relativa a circa 15.000 soggetti.
d) Paramixovirus: parotite
La porta d 'uomo sulla cui eziologia regna tuttora una grande incertezza nonostante le varie ipotesi interpretative di volta in ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] fumo vi contribuisca e l'infezione da HIV rappresenti una causa relativamente rara ma in aumento.
Per interpretare i cambiamenti del tasso grado), rientra nell'ambito della sola chirurgia. Un'incertezza riguardante o uno solo di questi due parametri ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] senso del «disinganno», in un momento di equilibrio e relativa serenità egli stese rapidamente dal 3 aprile al 27 maggio 1790 tentato di uniformarsi e a cui, nonostante incertezze, erramenti, debolezze sentiva di essersi sostanzialmente conformato ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] gli scambi tra i paesi progrediti si svolgono in condizioni di relativa assenza di restrizioni.
Per la lunga esperienza che la maggior parte versa ancora in condizioni di crisi e incertezza profonde.
La seconda istituzione derivante dalla ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Nigro: quasi un preambolo dell'instabilità e dell'incertezza che caratterizzeranno buona parte del III secolo, aggravate Bronzo e l'età del Ferro. Dalle stesse zone provengono testimonianze relative all'età arcaica (VI sec. a.C.): un abitato di non ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...