CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] memore della serie precedente, e poi, con qualche incertezza cronologica ma probabilmente in parallelo o poco dopo Moissac, su una piccola cartella rettangolare, mentre l'iscrizione relativa alla fondazione corre sulla cornice dell'abaco.La maggior ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] 1.350 cc, cioè circa il 43% in più rispetto alla media relativa a H. erectus. Secondo G. P. Rightmire, in genere i Thomas Quarry. Anche questi fossili, pur se con qualche incertezza, sono stati fatti risalire al Pleistocene medio. Le caratteristiche ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , nonché dal contesto internazionale nel quale si svolgeva.
Proprio questa valutazione relativa alla tenuta del sistema sociale e politico fu uno degli elementi di maggiore incertezza della sofferta decisione del De Gasperi. Più volte tornò su questo ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] , la deviazione quadratica media Δx, che misura l'incertezza statistica della posizione. Dopo di ciò è logico interpretare massa di riposo dell'elettrone; inoltre a numeratore compaiono matrici relative allo spin. Sotto un altro punto di vista, le ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] routine e di pianificazione, per far fronte all'incertezza e all'imprevisto; d) l'isolamento della sfera 848 del 4 agosto 1955; art. 19, comma 2, del Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici del 1966, recepito in Italia con la legge ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] da Eratostene per il raggio della Terra, a causa dell'incertezza nella definizione dello stadio, potrebbe corrispondere a 7.330 valori che i parametri fisici atmosferici assumono in tempi relativamente brevi, ad esempio un giorno, una settimana. Il ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] può sovvenire a tali necessità, al vivere nell'incertezza, può garantire strutture di vita ragionevoli e 368/98) predisposte a valle della legge 59/97, relativa ai provvedimenti di riforma della pubblica amministrazione del ministro Bassanini, ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] dagli esponenti dei diversi partiti in lotta, i temi politici relativi alla posta in gioco si intrecciano con i richiami alla drammaticità della crisi postbellica e al senso di incertezza derivante dal nuovo meccanismo elettorale. C’è anche chi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] capite; ogni punto della curva rappresenta il risultato delle osservazioni relative a un singolo paese. La forma a campana della tutta la storia dell'uomo e così pure la sensazione di incertezza del presente e del futuro e il desiderio di ritorno a ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] nel primo ventennio del Cinquecento, pur entro limiti relativamente modesti. Altri centri minerari minori si trovavano in lo pretio dell'argento" (103), che non dalle incertezze di politiche monetarie condotte spesso senza conoscere con precisione ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...