Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] unidirezionali. Sono fra i più noti e realizzano soluzioni di problemi relativamente più semplici. La meta o le mete hanno una posizione fissa e Graue (1973) sostengono, pur con qualche incertezza, che persino colombi europei negli Stati Uniti ( ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] l’Abate don Remberto Weakland, che nessuna difficoltà ha potuto arrestare, abbiamo organizzato, con comprensibili incertezze iniziali e relativi esperimenti, questi corsi a cicli triennali, dislocati in punti diversi della penisola per facilitarne la ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] , quale misura del grado di incertezza della configurazione microscopica di un sistema t) cos(ωpt+ϕp); (8)
m῍(t)=cos[ωpt+ϕp+ϕ(t)]. (9)
Nella (9) relativa alla modulazione di fase, se ϕ(t)=ks(t), si ha la modulazione di fase propriamente detta, mentre, ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] propensione a detenere mezzi liquidi, quale precauzione di fronte all'incertezza e al rischio; può provocare effetti di contrazione a catena . Il limite è nelle risorse e negli alti prezzi relativi del lavoro e delle materie prime. Allora la crescita ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 5 o il 10% del fabbisogno nazionale? L'incertezza è ancora minore per l'altro settore importante, quello essenzialmente tra il 1965 e il 1973. La bilancia commerciale giapponese relativa ai manufatti è passata da un attivo di 6 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] proposto altre soluzioni; il tutto nel quadro della massima incertezza (nazionale) sulla sorte delle stesse province, che dovrebbero assumere funzioni d’ambito territoriale relativamente all’ambiente, in alternativa all’assorbimento delle stesse nell ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] Stato e delle regioni, non arrivò, determinando una situazione di incertezza e di pericolosa contrapposizione. Ancora nel 1991 una pronuncia della Corte costituzionale relativamente ai ricorsi delle regioni Toscana, Liguria, Sardegna e Lombardia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] collaboratori stabilirono che il rapporto mi/mg è uguale a 1 con un errore relativo dell'ordine di qualche parte su un miliardo (circa 5×10−9). Tra anni è un argomento controverso e permane una notevole incertezza sul valore di q, che è sottoposto a ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] sfuggiti alla pur accurata indagine postbellica.
Nonostante l’incertezza dei dati, un confronto basato sulle percentuali consente da Bodo: non solo «in Sicilia le delibere relative alla ripartizione della spesa per la cultura finora non vengono ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] mercato su cui esso viene commercializzato. Ciò non tanto per questioni relative ai costi di trasporto e simili, ma soprattutto perché l'incertezza dell'imprenditore innovatore relativa a vari elementi (quali l'accoglienza che i consumatori faranno ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...