DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] un'espansione dell'offerta illegale che si è svolta in modo relativamente regolare fino all'inizio degli anni ottanta, per poi 'esplodere , unite alla frequenza delle transazioni e all'incertezza circa la tossicità potenziale della merce acquistata ( ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] volta, è, da un lato, il riflesso di subculture politiche di relativa lunga durata e, dall’altro, il prodotto di scelte politiche contingenti le decisioni da prendere sul versante operativo. Tale incertezza, che può essere interpretata come più o meno ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] organizzazioni di piccole dimensioni.
Vediamo ora i dati relativi agli addetti, cioè ai collaboratori retribuiti delle organizzazioni ancora a dare risposta.
Alla presente situazione di incertezza si aggiunge l’effetto della recessione e della crisi ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] e la cui istituzione ufficiale sono d'altro canto, come sappiamo, relativamente recenti - né di passare in rassegna le scuole che oggi dei sintomi apparentemente patologici: affanno, incertezza, ripiegamento su pratiche feticistiche; lo stesso ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] pontefice.
La tarda estate del 1376 fu sotto il segno dell'incertezza e dell'ultimo combattimento. Il papa continua a chiedere lumi e all'incirca fra il 1365 e il 1380, e tale relativa brevità del periodo rende improbabile che vi siano stati sensibili ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] istituzionalizzarsi, dopo magari una fase iniziale di incertezza e di diffidenza da parte dell’autorità più piccolo come quello di Verona. Si spiega così anche il relativo successo delle liste studentesche espressione di CL in alcuni grandi atenei ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] le "uniche strade" che rendono possibile la vera pace.
Relativamente al problema della guerra, per Wojtyła la preghiera per la alienazione", evidenziando i momenti di "precarietà, difficoltà, incertezza" in cui tanti si trovano a vivere in molte ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Napoli [...].
Come appare, si va ben oltre la consueta incertezza tra scempie e doppie, tipica di scriventi settentrionali (ubidito, Giacinto Carena d’avergli inviato un Prontuario di vocaboli relativi all’ambito domestico, alle arti e ai mestieri che ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] per gli interventi del governo volti a riallineare i prezzi relativi a scopi sociali e politici. La tendenza delle economie pianificate al commercio o, come minimo, una fonte d'incertezza sul mercato. L'attività dell'ente può essere funzionale ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] di bonifica; 16 consorzi per le aree di sviluppo industriale e relative federazioni; 26 parchi naturali ed enti per la difesa ambientale; del mercato.
La complessità organizzativa, l’incertezza politica della dirigenza regionale, la perdurante crisi ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...