CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] e durarono a lungo, più tenaci e violente le polemiche. L'incertezza della sua condotta spiega le accuse di tradimento che dalle due parti dovuto dare una indennità ai feudatari (la relativa somma sarebbe stata anticipata dallo Stato), commisurata ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] tempo è trascorso, e anche allora solo con quelle incertezze che derivano specialmente dalla coordinazione nel tempo dei costi e . 45): "L'idea del lordo e del netto è tutta relativa e individuale, e il trasportarla nella sfera della società e dell' ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 2,7 Wm−2 dal 1880 al 2003, con un'incertezza stimata intorno al 15%. A questa forzatura se ne deve [8], consiste (a) del guadagno dato dalla somma Qa+qa relativa alla radiazione solare diretta e diffusa assorbita dall'atmosfera, stimato essere ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] ; dall'altro Bernal (v., 1953) ha messo in risalto la relativa autonomia in cui si svolge la ricerca di base e la capacità delle di boom in cui, nonostante i rischi residui e le incertezze insite in ogni decisione di investire, prevale l'ottimismo. ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] modo, a un tipo di famiglia sempre di piccole dimensioni, ma relativamente più ampia. Il tasso di natalità è ancora una volta disceso utile che si possa fare è illustrare i margini d'incertezza.
In effetti, i tentativi più utili non sono delle ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] soccorso, però, nel complesso procedette con notevoli difficoltà e ritardi; una lentezza accresciuta dall’incertezza delle prime ore relativa alla localizzazione dell’epicentro, dovuta alla mancanza di una Rete sismica nazionale adeguata, che impedì ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] "Geraldus diaconus" che sottoscrive un documento dell'11 marzo 1162 relativo alla concessione in favore del priore e dei canonici di S. si conosce alcuna edizione della traduzione di G.; incertezza solleva infatti attribuire a G. la versione dell' ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] del valore DL50 non è importante, visto l'alto grado d'incertezza che esiste estrapolando dai test sugli animali all'uomo o ad (DL50). Il più ampio set di dati di tossicità è relativo a un pesce ciprinide (Pimephales promelas): di questa specie sono ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] future. È un fenomeno pervaso da elevata incertezza, sia rispetto alle sue caratteristiche fisiche ed
a) la variazione dell’eccentricità dell’orbita, che misura la differenza relativa fra asse maggiore e asse minore dell’ellisse e che varia da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] il rapporto tra la distanza e il tempo è un dato relativo, non per questo è meno probabile che lo zam 'teorico', 'isola mitica, Tirm Turi, si spiega, più ancora dell'incertezza riguardo alle Seychelles e soprattutto alle Mascarene, con il fatto che ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...