Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] , morali e teologici. Tali norme hanno come oggetto gli obblighi relativi al culto ('ibādāt), i rapporti sociali (mu'āmalāt) e valori e di autostima in un mondo caratterizzato dall'incertezza, nonché del desiderio di riaffermare l'autorità degli ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] specifico. Ognuna di queste alternative è inevitabilmente carica di incertezze e di problemi. Ma la spinta a procreare e di Alzheimer, non è ancora conosciuto il trattamento terapeutico relativo. Una persona risultata positiva al test genetico per una ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] , invece, la natura, frammentaria e non tecnica, delle fonti bibliche e talmudiche, ci lascia in una relativaincertezza riguardo alle terapie in uso. Le prime ricette mesopotamiche pervenuteci risalgono all'epoca neosumerica della III dinastia di ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] di quel gruppo nella città; yi è lo stesso rapporto relativo ai gruppi restanti o a un gruppo particolare: nel Il maggior grado di libertà, ma insieme la maggiore incertezza che costituiscono l'esperienza della segmentazione dei ruoli sono temi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Pistoia, che, con la decorazione a lacunari del relativo imbotte, fu commissionata nel 1504, trasportata nel luglio 1505 bottega (Milanesi, 1878, p. 180), identificate con qualche incertezza nei tre busti di Re magi oggi a Oxford (Ashmolean Museum ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] dicembre 1897, ne criticò l'eterogeneità politica e l'incertezza nel programmi, e strinse.rapporti con Sonnino. Nella discussione nel 1896. Semplice consigliere, il C. seguì le questioni relative a Paderno e alle tranivie e sì batté per evitare la ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] ancora nel XV secolo compreso nel distretto di Vicenza.
L'incertezza circa il preciso anno di nascita dipende dal fatto che Predica di s. Giacomo: grazie alla documentazione superstite relativa ai pagamenti corrisposti al pittore tra il febbraio del ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] alquanto singolare nel panorama delle scienze sociali è l''incertezza lessicale'. Vale a dire, l'arbitrarietà con cui, la premessa determina il risultato e, sia pure in misura relativa, le stesse modalità secondo le quali si compie la socializzazione. ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] assoluta, immutabile, del potere temporale, e una necessità relativa, rispondente ai tempi. La distinzione resta però per lo una, che con la parola conclusiva, «tremare», alludeva all’incertezza del momento. Ma la sera del 19 le pressioni del Kanzler ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] in funzione del livello del reddito e assumono quindi un'espressione di tipo relativo (v. Sen, 1984).
Se nel corso del tempo il valore della un premio al rischio, compensativo della maggiore incertezza e variabilità del rendimento stesso). L'esigenza ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...