Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] è di 50 e 55 anni), come anche la disciplina relativa ai cosiddetti lavoratori precoci (coloro che hanno cominciato l'attività complessivo si deve rilevare che un elemento di incertezza appare costituito dall'eventualità che, in presenza di ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] membri e alcuni paesi extracomunitari in quattro categorie di rischio, relative alla possibilità della presenza di casi di BSE nei bovini vi sia il sospetto clinico di MCJ. L'incertezza sul numero di persone che potrebbero incubare la vMCJ ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] della riflessione, al fine di ridurre il più possibile le incertezze; occorre procedere a una valutazione caso per caso; i a loro volta si fondano su idee naturali (nel senso di ragionevoli) relative a fini e valori. Cos'è dunque la natura? Mondo dei ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] tra il 1880 (41,4%) e il 1913 (39,4%). Ciò è dovuto a una relativa costanza statistica di j e di k. Dal 1913 al 1935, invece, j è calato mostra che la presenza di rischio e di incertezza riguardo al rendimento dei risparmi tende a polarizzare la ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] ma ciò può non apparire dal calcolo che risente di molti dati relativi a periodi più lontani. D'altra parte, se si considerano solo aspettative circa la loro profittabilità futura. Ma l'incertezza che domina la scena economica rende le aspettative ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] . Per Marx è vero che in Smith vi sono incertezze e confusioni, tuttavia le contraddizioni di Smith hanno questo viene meno la proporzionalità tra i valori di scambio, ovvero i prezzi relativi dei beni, e le quantità di lavoro: viene a cadere perciò ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] delle informazioni fra le parti; la presenza di incertezza.Il caso più semplice è quello in cui la anno dovrà essere spesa una somma pari a qd. Il costo relativo all'acquisizione e alla ricostituzione di una unità di capitale sarà annualmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] vista, una questione di teoria dei numeri vale tanto quanto una relativa al sistema del mondo" (Jacobi 1881-91, I, p. la maggior parte dei geometri oggi concorda nel riconoscere l'incertezza dei risultati ai quali si può essere portati usando le ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] stati devastanti: volatilità della domanda, complessità, incertezza e rischio sono divenute le nuove parole d 9. Infine, si nota anche la persistenza di alcune tendenze relative alle relazioni industriali: nel 2011 gli iscritti alla CISL in Veneto ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] periodo è data dall'inviluppo delle varie curve dei costi medi totali di breve periodo relative ai singoli impianti (v. Harrod, 1931, p. 575; v. Viner, 1931, serie di elementi: le condizioni di incertezza in senso forte, derivanti dall'impossibilità ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...