Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] ’Unione rimane infatti il prodotto di due diverse anime e dei relativi meccanismi istituzionali. Da un lato vi è la Pesc (Politica ragioni dell’una e dell’altra parte sono molteplici. L’incertezza che si è creata ha aperto un grande spazio di ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] superficiali mediante la termodinamica soffre di un'incertezza connessa con la definizione della zona nella stesso. Un esempio dei risultati ottenuti è illustrato nella fig. 9, relativa a un sistema di particelle con concentrazione uguale a 0,1 • 10 ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] e dalla statistica bayesiana (Berger, 1985). In questi casi, l'attenzione è concentrata sulla riduzione di una incertezza iniziale relativa al reale stato del sistema (l'insegnante) attraverso l'osservazione dei dati. Il logaritmo del volume dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] relatività generale e con la congettura di Eddington relativa all'esistenza di stelle piccole e densissime. Un Einstein ipotizzò che pur considerando finita l'incertezza sul tempo di fuga del fotone (Δt), l'incertezza sulla sua massa o sull'energia ( ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] , in Critica storica, XXI [1984], pp. 97 ss.).
L'incertezza del vivere e della carriera lo costrinse ad accettare l'insegnamento del di governo sempre più ristretto e chiuso fra le relativamente poche famiglie della nobilitas, sempre più alieni dall ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] l'URSS brežneviana non ha potuto superare è la relativa arretratezza in campo tecnologico. In questo settore le la cui nomina stava a indicare chiaramente uno stato d'incertezza all'interno del gruppo dirigente sovietico. Eletto nel febbraio 1984 ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] sul mercato di nuovi prodotti e servizi e di ridurre l'incertezza, e dunque il rischio, dell'innovazione. Le conseguenze di del 1990 alle 129.000 del 2000. Anche le controversie relative ai brevetti e ai diritti d'autore sono aumentate, almeno negli ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] nella stesura dei Pensieri su l'istoria e su la incertezza ed inutilità della medesima (Forlì 1808, Napoli 1809 del Risorg. ital., Roma 1940, pp. 77-135. La più ampia bibliografia relativa al D., sviluppata anno per anno fino al 1956, è in R. Aurini ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] le stime più plausibili, hanno quantificato il margine di incertezza delle diverse cifre. Il risultato di queste ricerche questo fenomeno aiuterebbe a spiegare la seconda critica di Lomborg, relativa al fatto che sia negli Stati Uniti orientali, sia ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] moralità dell'aborto in sé, le preoccupazioni etiche relative all'interruzione della gravidanza a causa di anomalie genetiche con esattezza come sarà il fenotipo adulto. Questa incertezza ha importanti implicazioni per la consulenza genetica e per ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...