Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] anni.
Tabella 1
Nella tabella non sono riportati i dati relativi al vapore d'acqua. Come è noto, l'acqua, di formazione e di trasferimenti tecnologici. La fase di incertezza negoziale sulla riduzione delle emissioni è stata superata nel vertice ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] mediante una generale repressione (Bramanti).
L'incertezza e l'occasionalità delle posizioni in materia 1547 un mottetto in onore dei Medici, la cui lettera di accompagnamento con relativa risposta del duca pubblicò poi nella Zucca (1552, f. 271).
Il ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] da una visione che potremmo definire ontologica, ossia relativa alla struttura della realtà, possiamo distinguere il reale sensori, di effetturare ragionamenti deduttivi in condizioni di incertezza, di esplorare l’ambiente e di apprendere dall’ ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] 2). Nel 1757 egli dedusse da questa soluzione le perturbazioni relative alla teoria solare, da usarsi nelle Tabulae solares di Lacaille 1783, egli si era trovato in difficoltà per le incertezze sui valori delle masse dei pianeti più piccoli e sulla ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] nullo in termini nominali, invece che essere impiegato in titoli o in azioni, godendo dei relativi frutti.
Ciò che trattiene l'operatore è l'incertezza sul futuro dell'economia, per cui la domanda di moneta si configura come preferenza per la ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] quindi, G. e il suo siniscalco vissero diversi anni di relativa tranquillità, dei quali non ebbero però l'intelligenza di disporre al trono, i Durazzo o gli Angioini. L'elevata incertezza che dominò la questione della successione lungo tutto il regno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] riforma sarebbe riuscita senza la lotta alla feudalità e una relativa libertà di critica. Con essa, ha proceduto quella alla che irretisce gli inferiori. Esso risente dell’incertezza febbrile e polemica del momento massonico internazionale, ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] successione dei suoi dipinti una certa condizione di incertezza, che potrà essere sormontata solo con l' ebbe l'11 luglio del 1452) e furono impegnati negli affreschi con relativa continuità (e sia pure fra svariate interruzioni, anche per mancanza di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] personale lotta contro il vescovo ghibellino, la separò. I documenti relativi a Tarlati riportano che, proprio nel 1320, egli si affinità; ma è difficile accettare un'attribuzione priva di incertezza, senza per questo escludere la possibilità che il ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] è spesso combinato con un sentimento di periodica incertezza circa la credibilità e la costanza dell’impegno non fossero giunte a una qualche formula risolutiva della questione relativa alle isole Senkaku/Diaoyu.
Un meeting tra il presidente cinese ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...