Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] sottoscrizione di 'carte di autodeterminazione' non può esserci incertezza sul fatto che la volontà espressa nel testamento di questo, si tende poi a una revisione delle leggi relative all'eutanasia volontaria e attiva.
La questione dell'eutanasia è ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] riscontro in quest’opera una chiara incertezza metodologica attribuibile, in parte, anche LXXV, pp. 425 ss.), il Cassuto ha ripubblicato la parte del testo relativa alla descrizione dei resti del tempio gerosolimitano con questa nota: “pubblico il ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] che i concetti di alta e bassa frequenza sono ovviamente relativi, nel senso che un incidente sul lavoro che provochi la tecnico, la definizione del valore soglia non lo è. L’incertezza legata alla definizione di tale valore porta a volte a definire ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] del volume e del colore.
Pur nell'incertezza di tali individuazioni e fondandosi soprattutto sugli sviluppi né in città né nel circondario, essendosi trasferito altrove (il documento relativo, Archivio di Stato di Novara, Arch. storico del Comune di ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] dalla moglie legittima di Iacopo.
Poco rilevanti sono i documenti relativi alla biografia del Bellini. Compare come testimonio per il notaro un decennio (Coletti, 1949). Pevidente che una tale incertezza riflette quella di situare nella storia del B. ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] a una sua precedente decisione, in quanto l'importanza relativa di momenti futuri differenti cambia a mano a mano che di fare neppure questo. Si tratta, in tal caso, di incertezza assoluta, derivante da una completa ignoranza di dati di fatto del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] celesti non dipendeva dall'ordine della loro posizione relativa, cioè dalla circostanza che una si trovasse più esso conteneva ogni cosa e non era contenuto da nulla. L'incertezza circa lo stato di solidità o di fluidità della sfera cristallina si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] parigino nel 1849.
Le ragioni del dubbio, o almeno dell’incertezza, si erano però depositate nel fondo del suo animo, ed insieme, cioè tutta la formola, il cui termine mezzano, essendo relativo, importa i due estremi, e non può separarsene in guisa ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] ; in seguito. la diffusa tensione e l'incertezza dei rapporti tra le potenze europee; quindi i Stato, il compito di risolvere in tempo di pace le questioni più importanti relative alla preparazione della difesa nazionale. Col d.l. 7 genn. 1921 n ...
Leggi Tutto
Giovanni Sartori
Elezioni
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico
(art. 48 Costituzione)
Elezioni e legge elettorale
di Giovanni Sartori
13 maggio
Si tengono, [...] un elettorato di destra o sottratto alla destra. L'incertezza veniva dal fatto che la dimensione competitiva nella quale si la maggioranza dei voti. La maggioranza richiesta può essere relativa, per cui è sufficiente che il candidato eletto superi ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...