Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] l’avvicendamento nelle posizioni di responsabilità dei decisori o, perlomeno, l’incertezza sulla durata dell’incarico. È naturale la tendenza a voler privilegiare i risultati relativi al periodo in cui il decisore è in carica, rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] , eventualmente corredato con un intervallo di incertezza, e intendere una stima come la gioco il dado mostrerà la faccia con impressa la cifra 4. Scritta relativamente alle ipotesi della classe, la [6] diviene
Concentrando l'attenzione sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] ed oscuro, è costituita dal grado di dubbio, d’incertezza, di convincimento, che il nostro istinto ci fa sentire conosciamo l’esito. [...] La probabilità di un evento è dunque relativa al nostro grado di ignoranza; si può però ancora pensare ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] alla testa di unità di prima linea, senza la relativa sicurezza degli Stati Maggiori.
Durante settantacinque giorni consecutivi, nell troppo brusco per essere credibile, che dimostrava con quale incertezza il C. si muovesse sulla scena politica; il ...
Leggi Tutto
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] con valore 1, quella minima con valore 0 – e il relativo uso da parte di Gentile (moltiplicando la quantità di occorrenze di un concetto puro, 1909, 1996, p. 24).
A questa incertezza, e al parallelo rifiuto della lingua perfetta, concetto estraneo ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] , Milano, 2011, 383). L’intrinseca incertezza che connota l’oggetto dell’attività probatoria , n. 85 ha introdotto nel tessuto codicistico l’art. 224 bis relativo ai «provvedimenti del giudice per le perizie che richiedono il compimento di atti ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] PUB
La relazione senz’altro più al riparo dall’incertezza dell’attuale fase di trasformazione politica domestica è comunque e la petizione del Movimento per il cambiamento, relativa alle riforme costituzionali, attraverso la raccolta di centinaia ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] nel 1552 (la data di stampa ha un margine di incertezza, perché non compare nel libro) era stata pubblicata una grammatica ordine al lessico.
Lasciati da parte questi precedenti relativi al connubio tra grammatica e vocabolario, tornando alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] greca, aprirà la strada ad un accantonamento della questione relativa alla sua “storicità”. Se una cosa Ecateo ha dimostrato convinzione etica alla base del suo lavoro: all’inevitabile incertezza dei destini umani, fragili e caduchi, si affianca il ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] missionari dei diversi ordini v'era molta incertezza in materia e mentre nel complesso i de Chine. Mission du Setchouan, I, Paris 1920, pp. 3-13; P. Pelliot, La "Brevis Relatio", in T'oung Pao, XXIII (1924), p. 357 nota; M. Barbera, Il p. L. B ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...