Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] in ambito civile, tacendo circa quella relativa all'amministrazione della giustizia penale (Historia diplomatica del monastero, che continuò a risentire in pieno dell'incertezza politica del momento con Corrado IV, suo figlio designato ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Muammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] di Gheddafi era consentito praticare la loro fede con relativa libertà. Dalla caduta del regime ci sono stati frequenti centrale e la Compagnia nazionale del petrolio (Lnoc). L’incertezza su chi gestisca queste istituzioni è stata evidente quando al ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] brevissimi oppure piccole quantità di qualcosa (v. oltre).
Tale relativa trasparenza è però, data la natura della lingua (e di qualunque cosa), a cui ricorrere pertanto in casi di incertezza o di mancanza di un termine specifico (➔ parole generali). ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] dovute a una complessa interconnessione tribale più che all’incertezza delle fonti.
Trascorse presumibilmente l’infanzia e l’ del figlio Romolo.
Un’annotazione dell’Auctarium Prosperi Hauniensis relativa a quell’anno lo presenta come «uomo di grande ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] sono tuttora irrisolte: tra queste, la relativa rarità di siti sepolti con coerenti Yedurwadi in Karnataka (più di 350.000 anni B.P.).
Una grande incertezza regna invece sui periodi più antichi del popolamento umano del Subcontinente. La scoperta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] un'atmosfera sospesa, anche per l'inquietante incertezza della luce, notturna nel primo episodio, cui .; e resta incerto il riferimento a lui di una notizia documentaria relativa a lavori di ricostruzione dell'abbazia di Montecassino nel 1375, ove si ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] accompagnato da alcun nome, la sua interpretazione può essere relativa al luogo o al momento dell’enunciazione (cfr. rispettivamente una successione di più parole separate: si consideri l’incertezza nella grafia di elementi come perlopiù / per lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] un momento in cui era ancora grande l’incertezza riguardo ai corretti rapporti da stabilire tra l’ il potere per eseguirlo. Corbino era consapevole dello stato di relativa arretratezza della fisica in Italia: mentre l’attività sperimentale si ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] pi'u facilmente avvicinabile al nome A., che nelle fonti occidentali ricorre per la prima volta in una notizia di Prisco relativa agli anni 462-463 (Excerpta de legationibus gentium ad Romanos; CSHB, XI, 1843, pp. 139-228: 156-158). Il nome ritorna ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] di vita delle classi sociali più svantaggiate.
L'incertezza dovuta al periodo bellico e alla possibilità di posti di lavoro e mantiene attiva la domanda di nuove case e relative attrezzature, di scuole e di migliori servizi pubblici» (Cao Pinna, ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...