NICOLÒ da Voltri
A. De Floriani
Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417.
La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] il 18 luglio 1394 (Alizeri, 1870) compare in un documento relativo a due dipinti commissionati a Taddeo di Bartolo; il 5 giugno 1395 archivio - mostra ancora alcune zone d'ombra e d'incertezza, come indica per esempio la controversa datazione di un' ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] alle quali esisteva in quel tempo notevole incertezza.
Partendo dalle tre grandezze fondamentali meccaniche , LVIII (1912), I, pp. 241-283; Su di una esperienza da lezione relativa al moto dei fluidi nei condotti,ibid., 2, pp. 5-40; Sull'andamento ...
Leggi Tutto
L’espressione discorso riportato viene usata per indicare il procedimento di riproduzione o rappresentazione di un discorso pronunciato in una situazione comunicativa diversa da quella in atto, ma anche [...] di discorso citante, oppure di cornice (per queste distinzioni e la relativa terminologia, cfr. Calaresu 2004; ➔ discorso diretto).
In (2) narratore. Notiamo per inciso che nei due esempi l’incertezza non ha alcun peso comunicativo: da un punto di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] – fu messa in liquidazione nel 1938, per le condizioni difficili del mercato della gomma e per il clima di incertezza a livello internazionale. La situazione in effetti precipitò con lo scoppio del conflitto mondiale, quando le piantagioni furono ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo uno dei paesi della Penisola Arabica meno visibili sul piano internazionale, l’Oman è un attore importante sia dal punto di vista [...] nominato un suo erede, determinando pertanto una difficile situazione di incertezza per l’Oman.
Popolazione, società e diritti
L’Oman avvenute nel quadro della Primavera araba dimostrano la relativa solidità del regime omanita. I rapporti con gli ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] . L’apposizione grammaticalizzata è spesso seguita da una relativa, come nel caso di una condizione in (12):
(12) La dimensione dell’autonomia comporta quindi inevitabilmente anche una crescita dell’incertezza. Una condizione che non riguarda solo la ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] moderni – è limitato, e ovunque molto bassa è l’età relativa ai primi rapporti sessuali, alla prima unione e alla nascita del da 1,2 a 2,5 miliardi. Tuttavia molte sono le incertezze, come dimostra il caso della Nigeria, dove nonostante i piani del ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] il suo status di moglie o amante di Crispi. L’incertezza della sua condizione si chiarì un anno più tardi, con la Parlamento italiano nel 1861. Dopo una breve parentesi di relativa tranquillità vissuta fra Torino e Firenze, dove Rosalie intratteneva ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] austriache, la carenza di munizioni e approvvigionamenti, nonchè l'incertezza del comando dell'Allemandi (che era incapace di dominare sparsi nella nume sa documentazione e bibliografia relativa agli avvenimenti. Sufficienti, per un primo ...
Leggi Tutto
Il punto interrogativo (detto anche, meno spesso, punto di domanda) è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura), composto da un punto sormontato da un tipico ricciolo ‹?›, che contrassegna l’interrogazione [...] un segno che non presenta particolari difficoltà di uso. Come nel caso del punto esclamativo, l’unica incertezza pare essere quella relativa all’iniziale (➔ maiuscola o minuscola) della parola che segue immediatamente il segno stesso. Anche in questo ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...