ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] per il quale; nel 1507, egli cercò di comporre la divergenza relativa al pagamento della Vergine e San Bernardo da parte di Bernardo Del Bianco il viaggio a Venezia nel 1508. Così, solo con incertezza si riferisce all'A. la cimasa con l'Incoronazione ...
Leggi Tutto
maggioranza, voto a
Riccardo Vannini
Meccanismo finalizzato a individuare l’alternativa vincente in base all’esito di una votazione. La procedura di voto a m. stabilisce che la soluzione adottata da [...] che ha ottenuto il numero più alto di preferenze (m. relativa). Nel caso in cui sia richiesto il superamento di una certa , 1989) e tutela l’elettore nei confronti dell’incertezza sulle proprie preferenze nei differenti contesti in cui potrà trovarsi ...
Leggi Tutto
CES (Constant Elasticity of Substitution)
CES (Constant Elasticity of Substitution) Funzione matematica avente la proprietà di mantenere costante l’elasticità (➔) di sostituzione (➔ sostituzione, effetto [...] diversi, s rappresenta l’elasticità di sostituzione intertemporale. Infine, in condizioni di incertezza, il suo inverso
è uguale al coefficiente di avversione relativa al rischio. Poiché esso è un valore costante, questa funzione di utilità prende ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] m., che tra i beni offerti esista un rapporto di relativa sostituibilità per cui il prezzo di ognuno di essi risulti costantemente o da moventi speculativi ed è comunque determinata dall’incertezza sui possibili stati futuri del mondo. I modelli ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] lavoro nelle varie occupazioni (a sua volta dipendente dalla relativa scarsità o abbondanza di lavoratori in confronto alla disponibilità di utilità e di profitto) si cautelino dall’incertezza attraverso accordi impliciti di lungo periodo (i ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] o attuale), particolarmente per il carattere d’incertezza che deve sussistere sulla possibilità del suo regola è nullo, salvo che la legge non disponga che la clausola relativa si debba considerare come non apposta (per es., nel testamento).
Si ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due [...] . Anche la teologia del Logos però ebbe dapprima qualche incertezza e in alcuni pensatori generò il subordinazionismo (che riduceva modo l’antico arianesimo, si parla di una trascendenza relativa del Cristo, nel quale si sarebbe realizzata soltanto la ...
Leggi Tutto
Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale [...] alla stima di tali grandezze in ambiente caratterizzato da incertezza e informazione limitata, alla valutazione dei tipi di produttiva e il suo valore economico: pertanto, la virtualità è relativa a un ambiente o a un modo di operare in cui ...
Leggi Tutto
Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] si informa alla linea evolutiva prevista. Per misurare l’incertezza rispetto al futuro si ricorre al concetto di probabilità. parte le fluttuazioni economiche. La p. a medio termine, relativa cioè a un periodo che comprende più cicli produttivi (in ...
Leggi Tutto
previsióne econòmica Nella scienza economica, l'anticipazione dell'andamento nel mercato di eventi futuri (economia sperimentale) o specifiche variabili (econometria). L'obiettivo fondamentale della p. [...] è quello di ridurre, per quanto possibile, l'incertezza sul futuro riguardo al fenomeno in esame. Ogni decisione in parte le fluttuazioni economiche. La p. e. a medio termine, relativa cioè a un periodo che comprende più cicli produttivi (in genere 5 ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...