INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sezione per le finanze private del sovrano, da inizî relativamente modesti assurse a notevole importanza durante il regno di il sec. XV fu un periodo di transizione e d'incertezza. Il potere conquistato dal parlamento declinò e la politica inglese ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] dalle esigenze di reazione a un attacco massiccio verso la capacità di controllo di crisi, relativamente minori ma caratterizzate da elevata incertezza. Ciò conferma le tendenze, già avvertibili alla fine degli anni Ottanta, sul destino del potere ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] poveri soffrono, all'inizio del percorso, di un pesante svantaggio relativo che non facilita il decollo.
Alla base di ogni processo espropriati dal potere politico o esposti a incertezze estreme. La percezione delle opportunità effettivamente aperte ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] e - dentro e fuori di questi - gli apparati enzimatici relativi. Prendendo come punto di partenza di queste trasformazioni il glucosio ( sorgenti a livello delle placche motrici, ma vi è ancora incertezza su ciò: per es. essa non è molto influenzata ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] e di arrivo dei segnali consente di calcolare la posizione relativa tra sorgente e ricevitore. Nello spazio siderale lontano da stelle di posizione pari a un metro corrisponde a un'incertezza nel calcolo delle differenze delle misure del tempo di ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] clima di democratizzazione di quegli anni, con la relativa trasformazione dei rapporti d'autorità che lo caratterizzava. tappa successiva; la relazione è una joint venture piena d'incertezze in cui si oscilla di continuo in un moto immaginativo tra ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] delle forze aeree all'inizio del conflitto. - Esso era assai scarso per tutte le marine; esisteva molta incertezza sull'importanza relativa da attribuire ai dirigibili e all'aviazione. La marina tedesca aveva soltanto tre dirigibili Zeppelin di 15 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] medio-alta. In complesso il tipo degl'Indo-melanidi si accosta relativamente da vicino a quello degl'Indidi e con ciò ai Sud e poi sulla loro stessa esistenza, e con la tormentosa incertezza sull'origine del mondo, sul suo creatore, sulla coscienza in ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] da Ecbatana e da Babilonia, presentava anche il vantaggio d'una relativa vicinanza con la Perside. Inoltre Dario aveva fatto costruire una via reale , mentre secondo altri (Schaeder) l'incertezza della tradizione e l'innegabile impronta edonistico ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] in questo campo tutto fu improvvisato durante la lotta, fra incertezze e difficoltà di vario ordine.
Quanto alla condotta strategica domestici e di mercenarî. Gli uomini di alcune tribù relativamente primitive, quali i Punan di Borneo e gli Orang- ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...