SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] inconvenienti dovuti alla variazione del lume vasale, resta l'incertezza dell'esito per la possibilità della formazione, nel tratto , a causa del contrasto notevole esistente fra la relativa trasparenza dei polmoni, dovuta al loro contenuto aereo, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] 'intervento della musica nella vita ebraica: si vedano, a tal proposito, i passi relativi al cantico di Myriam (Esodo, XV, 20-21) al trasporto dell'Arca (I germaniche, giunte in quel tempo a incertezza e scarso dinamismo; alla ripresa di stilistiche ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] integrante del mito, lo riportassero o meno a quella relativamente piccola sezione del mito, che era plasmata in epos. , fondamentale ricercatore per la storia dell'Occidente.
In tale incertezza tra la storia come τὸ σαϕὲς σκοπεῖν e la storia come ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] . La numerosa discendenza di questo diede sempre luogo a incertezze e a confusioni che ora possono essere eliminate. Il ciò e riconfermò il trattato del 1703, salvo l'articolo segreto relativo a Vigevano.
Il 3 ottobre 1713 Vittorio Amedeo II salpò da ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] lungo possa essere stato il periodo di tempo intercorso dalla morte dell'individuo. Ai casi d'incertezza sulla sorte di uno scomparso, si provvede con le norme relative all'istituto dell'assenza.
La morte ha rilevanza estrema nel campo dei diritti di ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] meridionali. I documenti antropologici abbondano per l'Egitto e per quanto i resti umani relativi possano essere attribuiti a più di una razza, onde sicuramente si hanno incertezze, quello che si può affermare è che l'elemento detto nordico non vi ha ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] (confarreatio); tra i riti di trapasso e di margine quelli relativi al trasporto dei nuovi coniugi affinché non tocchino con i piedi compreso il Bellarmino. Tuttavia su questi punti regnò lunga incertezza.
Ancora nel sec. XVI, la Chiesa, in relazione ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Ma mentre nelle lingue uraliche regna ancora molta incertezza nel vocalismo (v. ugrofinniche, lingue), nelle le altre lingue turche, manca, si può dire, di pronome relativo e supplisce ad esso con participî e forme aggettivali; ha poche congiunzioni ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] questa gamma di frequenze può venire trasmessa per filo con relativa facilità ma non può essere trasmessa per onde elettro- definiscono un allineamento ortogonale a quello cercato.
L'incertezza di 180° si può eliminare sommando alle forze ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] 'avversario, causa ed effetto a un tempo di quella incertezza nella definizione giuridica della proprietà, di cui si è 8; Liv., XL, 51; Suet., Aug., 16; editto di Augusto relativo all'acquedotto della colonia di Venafro, in S. Riccobono, Fontes, I ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...