METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] sino a noi i testi dell'Avestā lasciano molta incertezza per una netta distinzione delle parti metriche da quelle . dei singoli poeti. Cfr. inoltre, qui appresso, la bibl. relativa alla metrica barbara.
Metrica barbara. - "Barbara" fu detta dal ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] con sé un'alea grandissima per la grande incertezza delle precipitazioni e non potendosi usare sistemi d' il dominio ḥafṣida non fu ininterrotto; nel 1324 vi acquistarono una relativa autonomia i Banū Thābit (o Banū ‛Ammār), che si mantennero ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] offerteci dalle fonti non sono così chiare da togliere ogni incertezza in proposito. Nel sec. V ogni anno si formava decreto del 1934, il tribunale per i minorenni e la relativa sezione di corte d'appello debbono funzionare nello stesso edificio ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] di vaste energie etniche in movimento: ma quante incertezze nei particolari di tempo e di luogo e quanta Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia e, tra i rari accordi relativi ai movimenti transoceanici, quello italo-brasiliano e quello tra Polonia e ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] solo da spirito di parte, della sinistra. Inquietudine e incertezza grande quella dei primi anni di vita parlamentare unitaria, per il progetto di una nuova aula e per la relativa sistemazione del palazzo entro i suoi limiti originarî. Segnalati come ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] primo. L'assicurare la non funzionalità di un carattere è relativo allo stato dell'analisi biologica (non cioè puramente morfologica) di e antica di A e di B, riconosce tutte le incertezze, le difficoltà, le lacune dell'attuale stato delle ricerche ed ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] regola, col loro aiuto, si giunge solo a conclusioni molto relative e quindi non perfettamente utilizzabili. Così, p. es., il illirica dei Veneti), mentre nel campo slavo c'è parecchia incertezza. Ma a voler spingere tanto ad ovest la patria comune ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] in mente il libro finale con le sue implicazioni relative al taglio e all'impaginazione, che lo portano a in successione arbitraria, ricostruiscono con lo stesso grado di enigmatica incertezza l'iter dei pensieri e dei ricordi del fotografo, che ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] anche in caso di guerra, non può eseguire che un numero relativamente esiguo di colpi. Se a ciò si aggiunge che l'azione di esso ha portato un reale vantaggio nella perforazione. L'incertezza suddetta ha portato con sé anche una netta divisione di ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] es., nel codice penale germanico); sia per l'incertezza e oscillazione del concetto astratto di libertà, o una lesione o altro danno personale, una coazione fisica, assoluta o relativa. Se concorra lesione o altro reato, si procederà per concorso di ...
Leggi Tutto
incertezza
incertézza s. f. [der. di incerto]. – Il fatto di essere incerto. 1. Con riferimento a cosa: a. Conoscenza insufficiente, o non del tutto fondata, di un fatto: l’i. della notizia; l’i. dell’attribuzione (di un testo a un dato autore);...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...